Vai al contenuto

Tagliare le bollette energetiche in autunno e inverno si può. Ecco come

ottobre 12, 2019
risparmio energetico ed economico per il Pianeta e il portafogli

L’estate è ormai un pallido ricordo e i pantaloncini corti e le magliette a mezze maniche sono stati ormai riposti negli scaffali più alti dell’armadio per far spazio a vestiti più caldi.

Allo stesso modo i ventilatori sono stati conservati in soffitta e per i più freddolosi inizia il conto alla rovescia: dal prossimo 15 ottobre, negli oltre 4 mila comuni italiani che fanno parte della zona climatica “E” – che comprende Milano, Torino, Bologna, Venezia – e nei comuni di montagna sarà possibile riattivare gli impianti di riscaldamento.

Se, con i primi freddi, vien voglia di accedere i nostri impianti a pieno regime, le bollette, presto, spegnerebbero il nostro torpore con una gelida (e costosa) doccia fredda.

Nell’ambito della campagna nazionale di informazione e formazione sull`Efficienza Energetica ‘Italia in classe A’, promossa dal Mise, l’ENEA ha realizzato un decalogo che guida le persone ad un uso razionale del proprio impianto di riscaldamento per evitare inutili ed esosi sprechi di energia …e di denaro.

Come risparmiare sui consumi energetici

Innanzitutto è opportuno fare un check-up della propria casa al fine di scovare eventuali perdite di calore: effettuando lavori di isolamento termico sulle pareti e sostituendo gli infissi ormai vetusti, senza accendere la caldaia, otterreste subito una temperatura più mite. Se poi il vostro impianto ha già una certa anzianità forse è il caso di sostituirlo magari con una caldaia a condensazione o a biomasse, con le pompe di calore o, altrimenti, installando un impianto integrato ove l’acqua giunga alla caldaia già preriscaldata da un impianto solare termico e/o da una pompa di calore alimentata con un impianto fotovoltaico. Il costo di questi interventi gode della detrazione fiscale del 50% in caso di installazione di una caldaia a condensazione di classe A e la percentuale del bonus aumenta al 65% se, unitamente alla caldaia a condensazione di classe A, vengono installati anche sistemi di termoregolazione evoluti.

Ormai sono obbligatorie dal 2017 e comunque rappresentano una panacea per la lotta agli sprechi: sono le valvole termostatiche che, infatti, consentendo di riscaldare solo gli ambienti della casa realmente vissuti, abbattono i consumi fino al 20% e godono di una detrazione fiscale che va da 50% (se installate durante una semplice ristrutturazione edilizia) sino al 65% (per interventi di efficientamento energetico e/o per la sostituzione di una vecchia caldaia con una ad alta efficienza). Utilissimi sono poi i cronotermostati che consentono di regolare temperatura e tempo di accensione in funzione della presenza di persone in casa.

In fase di installazione dei nuovi termostati c’è un piccolo trucco che vi assicurerà grandi risparmi: applicate, tra il muro e il termosifone dei pannelli riflettenti e le dispersioni di calore si ridurranno come per magia. Esistono poi tante piccole regole d’uso che, senza particolari disagi, vi consentiranno tanti risparmi: ricordatevi di chiudere le persiane o le tapparelle nelle ore più buie o quando non siete in casa ed evitate di “coprire” i termosifoni con mobili, tende, stendini e altri oggetti.

La manutenzione è fondamentale

Ricordate poi di manutenere gli impianti di riscaldamento con regolarità: inquinerete e consumerete di meno ed eviterete di subire le sanzioni previste per legge il cui ammontare minimo è di 500 Euro (DPR 74/2013).

Infine non è necessario trasformare la vostra casa in una spiaggia caraibica, ma basterà arrivare ad una temperatura di 19 gradi e mai oltre i 22 ricordando che, per ogni grado in meno, si risparmia dal 5 al 10% sui consumi di combustibile e non superare mai il tempo massimo di accensione giornaliero fissato per legge a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia.

Per ogni consiglio sulla miglior caldaia per la vostra abitazione, ufficio o attività, contattate il centro Italtherm più vicino a voi https://www.italtherm.it/

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: