Manutenzione delle caldaie: gli obblighi di legge e le buone pratiche

Intervista all’ing. Giovanni Fontana di Italtherm.
- In che cosa consiste la manutenzione della caldaia?
Gli interventi di manutenzione della caldaia sono una serie di operazioni finalizzate a contenere il degrado normale d’uso. L’intervento di manutenzione della caldaia è un check up del suo funzionamento: comprende la manutenzione ordinaria e il controllo dell’efficienza dell’apparecchio, monitorando contestualmente le sostanze inquinanti che la caldaia emette. Oltre che per ridurre i consumi energetici e l’inquinamento, è utile anche per assicurare la sicurezza dell’impianto.
In sostanza, con la manutenzione si controlla il regolare funzionamento dell’apparecchio: si eseguono le operazioni necessarie per mantenere la caldaia efficiente e/o evitare che possa rompersi qualche componente quando tale rottura si potrebbe rivelare più antipatica da gestire.
- È vero che manutenzioni più frequenti aumentano l’efficienza?
Sicuramente sì. È però necessario comprendere bene che la manutenzione non è finalizzata solo ed esclusivamente al mantenimento dell’efficienza, ma anche a un regolare funzionamento dell’apparecchio stesso. Se mi permettete un paragone automobilistico, non è forse ragionevole portare la propria autovettura dal meccanico di fiducia prima di affrontare un lungo viaggio? Certamente se lo facciamo non è solo per esser certi di non consumare più del necessario, ma anche per evitare di rimanere in panne durante il viaggio stesso, inoltre, più l’autovettura è datata e più tale prassi è “consigliabile”. Ora trasponete l’autovettura nella caldaia, il meccanico nel manutentore e il lungo viaggio nella stagione invernale.
- Quali sono le operazioni che vengono eseguite?
Una manutenzione normalmente prevede le seguenti operazioni:
– Rimozione delle eventuali ossidazioni dal bruciatore e dagli elettrodi;
– Pulizia delle eventuali incrostazioni degli scambiatori;
– Verifica dell’integrità e della stabilità dei rivestimenti in fibra ceramica nella camera di combustione, ed eventuale sostituzione;
– Controllo accensione, spegnimento e funzionamento dell’apparecchio;
– Controllo di tenuta raccordi e tubazioni di collegamento gas e acqua;
– Controllo del consumo del gas alla potenza massima e minima;
– Verifica di intervento dei dispositivi di sicurezza;
– Verifica del regolare funzionamento dei dispositivi di comando e regolazione dell’apparecchio;
– Verifica dell’assenza di fuoriuscita dei prodotti di combustione verso l’ambiente interno, del buon funzionamento e dell’integrità del condotto e/o dispositivo di scarico dei fumi e dei relativi terminali ed accessori
- Per chi vuole installare una nuova caldaia, cosa consiglia?
Per quanto attiene ai prodotti Italtherm consiglierei un modello della serie CITY CLASS, il massimo per quanto concerne il comfort e l’efficienza. Ad oggi l’installazione di queste caldaie a condensazione e ad alto risparmio energetico è fortemente incentivata anche dallo stato italiano sia dal punto di vista fiscale, con le detrazioni al 65%, per cui consiglierei… di sbrigarsi!