Vai al contenuto

UNI 7129:2015: le norme sugli impianti a gas per uso domestico, alcune risposte dell’ing. Fontana

settembre 27, 2017

Un apposito gruppo di lavoro CIG, Comitato Italiano Gas, ha redatto la norma nazionale sugli impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio, della serie UNI 7129, composta di 5 parti:

  • UNI 7129-1: fissa i criteri per la costruzione ed i rifacimenti di impianti interni o parte di essi, asserviti ad apparecchi utilizzatori aventi singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW.
  • UNI 7129-2: definisce i criteri per l’installazione di apparecchi aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW e per la realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione
  • UNI 7129-3: definisce i requisiti dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW
  • UNI 7129-4: definisce i criteri per la messa in servizio sia degli apparecchi di utilizzazione aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW, sia degli impianti gas di nuova realizzazione o dopo un intervento di modifica o sostituzione di apparecchio.
  • UNI 7129-5: definisce le modalità per la raccolta e lo scarico delle condense prodotte dai generatori di calore a condensazione e a bassa temperatura e quelle che si formano nei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione

Sostituisce la precedente UNI 7129:2008.

Quali sono le principali novità della norma UNI 7129? Perché viene chiamato Testo Unico?

Ce ne sono diverse: possiamo  riassumerle in tre punti principali.

1 – Introduzione di nuovi materiali per la realizzazione di quello che viene definito l’impianto interno, ovvero il complesso delle tubazioni, dei componenti ed accessori dal contatore fino agli apparecchi. Sono ampliate le possibilità di utilizzo di materiali che prima non erano ammessi, come il multistrato metallo plastico e l’acciaio inossidabile corrugato PLT-CSST.

2 Ci sono novità riguardo ai metodi di scarico della combustione, ad esempio relativi a camini con canne fumarie, con nuove soluzioni che prima non erano consentite.

3 Il terzo aspetto importante è che all’interno di questa norma sono rientrati anche gli apparecchi a condensazione, che sono il futuro degli apparecchi a gas, prima trattati con una norma specifica. Oggi invece rientrano in questa norma; in questo senso viene chiamata “testo unico”, proprio perché è un unico documento di riferimento che contiene indicazioni per tutti gli apparecchi a gas aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW che oggi è possibile installare.

Per quanto riguarda l’installatore, come si forma riguardo la nuova normativa

La norma deve essere acquistata dal catalogo UNI e letta per conoscerla in modo preciso. Altrimenti ci sono delle guide UNI semplificative, dei vademecum, ma è come leggere il riassunto di un racconto: ha una sua validità solo se si conosce il racconto stesso. La terza possibilità è seguire dei corsi di formazione, in particolare per sciogliere dei dubbi. Ma la lettura della norma è fondamentale e alla base di tutto.

Per quanto riguarda la persona non esperta che deve fare lavori in casa, come può controllare i lavori? Chi è il responsabile dell’applicazione della normativa?

E’ complicato per il cliente finale capire se l’installatore stia lavorando a regola d’arte e rispettando le normative  vigenti: è come se un paziente dovesse valutare se il  proprio medico lo stesse curando correttamente. Si deve poter fidare dell’installatore, che è il responsabile dell’applicazione della norma e deve rilasciare una dichiarazione di conformità.

Per quanto riguarda gli installatori, quali sono i cambiamenti maggiori a cui fare attenzione?

Occorre prestare una particolare attenzione rispetto alle nuove opportunità, altrimenti si rischia di non essere al passo con i tempi e di perdere delle occasioni; ad esempio utilizzare materiali e metodi diversi che possono risultare più semplici e funzionali:  un caso potrebbero essere i materiali della tubazione che trasporta il gas, oppure la realizzazione di canne fumarie in pressione all’interno di opere murarie. Vengono introdotte delle possibilità che, se conosciute, possono semplificare il lavoro dell’installatore.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: