Vai al contenuto

Con efficienza energetica risparmiati 2 miliardi di Euro – Il Rapporto ENEA

luglio 9, 2015

Quanto è il risparmio conseguito dall’Italia grazie alle politiche nazionali sull’efficienza energetica? Ben 2 miliardi di Euro, con 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) in meno consumati ogni anno, ed evitando l’emissione di 18 milioni di tonnellate di CO2. Questo è quanto riporta il 4° “Rapporto sull’Efficienza Energetica” (RAEE) dell’ENEA, presentato a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Il Rapporto è uno strumento di monitoraggio e valutazione a supporto delle politiche adottate in Italia nell’intero settore dell’efficienza energetica, in particolare con riferimento al D. Lgs. 102/2014 e ai Piani d’Azione per l’Efficienza Energetica – PAEE 2011 e 2014.

Rispetto a quanto fissato nel PAEE 2014, il Rapporto evidenzia che è stato raggiunto poco più del 20% dell’obiettivo di efficienza previsto per il 2020. I settori residenziale e industriale sono stati quelli dove sono già stati realizzati i maggiori tagli, mentre forti tagli potrebbero derivare dall’agrifood, con la lotta agli sprechi alimentari, il cibo a “km zero” e tecnologie ad alta efficienza nella grande distribuzione (come per i sistemi refrigeranti e nell’illuminazione) e nella logistica.

Come l’Italia sta diventando energeticamente più efficiente

I 7,55 Mtep di risparmi derivano da:

– Meccanismo dei Certificati Bianchi (3,4 Mtep)

– Introduzione di standard minimi di prestazione energetica (2,4 Mtep)

– Incentivi nei trasporti (0,9 Mtep)

Ecobonus (altri 0,9 Mtep).

Proprio per la loro efficacia, l’ecobonus, consistente in detrazioni fiscali per l’efficienza energetica, è stata recentemente presentata come best practice dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, per la sua capacità di diffondere una “cultura dell’efficienza energetica” tra i cittadini. In particolare, dal 2007 al 2013 grazie al meccanismo degli ecobonus oltre 2 milioni di famiglie hanno investito 22 miliardi di euro per riqualificare energeticamente le proprie abitazioni, generando un indotto di 40 mila occupati in media l’anno.

“Il Rapporto evidenzia che cittadini, industrie e PA hanno recepito le potenzialità dell’efficienza energetica, un comparto essenziale per l’ambiente e per ridurre le bollette di famiglie e imprese – ha sottolineato il Commissario ENEA  Federico Testa – oltre che un volano di crescita economica e di occupazione con la creazione di una filiera nazionale competitiva’’.

Andando ad analizzare il report nel dettaglio, si nota come una larga parte degli interventi realizzati grazie all’ecobonus sono collegati alla sostituzione di impianti di riscaldamento e scaldaacqua, con ben 0,42 Mtep di risparmio conseguito. Un risultato notevole, che si spera possa essere replicato anche negli anni a venire attraverso la stabilizzazione di questo incentivo di detrazione fiscale.

Per maggiori informazioni: www.enea.it

Vuoi aumentare l’efficienza energetica a casa e iniziare a risparmiare sui consumi energetici? Consulta le proposte Italtherm. Come la caldaia a condensazione Time con l’esclusivo sistema Aqua Step e l’impianto solare termico Easy Solar 150, l’unico solare termico che integra nel pannello un accumulo sanitario da 150 litri e un sistema elettrico alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico. Visita il nostro sito e contattaci!

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: