Vai al contenuto

L’Italia, solare termico presente in 3 comuni su 4. In un solo anno installati oltre 5400 impianti

luglio 2, 2015

comuni rinnovabili solare termico

In 10 anni le energie rinnovabili sono passate dal soddisfare il 15,4% dei consumi al 38,2%. Il Solare termico presente in tre comuni su quattro.

La mappe delle energie rinnovabili del Belpaese continua a registrare segnali positivi. A fare il punto della situazione è il rapporto annuale di Legambiente Comuni Rinnovabili.

Oggi impianti elettrici e/o termici sono presenti in tutti gli 8047 comuni italiani (nel 2009 erano 6993). Dal 2005 ad oggi la copertura del fabbisogno elettrico attraverso le energie green è passata dal 15,4 % al 38,2%. Guardando ai consumi energetici finali, vi è stato un balzo in avanti: dal 5,3% al 16%.

Volendo quantificare, la produzione da fonti rinnovabili negli ultimi tre anni è passata 84,8 a 118 TWh, grazie ai circa 800 mila impianti, tra elettrici e termici.

E il solare termico nello specifico? I numeri registrano un successo.

Sono 6.803 i Comuni italiani in cui sono installati pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, di questi 4.473 sono “Piccoli e Piccolissimi Comuni” con meno di 5mila abitanti.

Secondo i dati di Estif (European Solar Thermal Industry Federation) riportati dal rapporto di Legambiente, in Italia sono installati complessivamente oltre 3,65 milioni di mq di pannelli solari termici, pari ad una media di circa 0,06 mq per abitante. Un dato sicuramente migliorabile. Basti pensare che in Austria, i cui climi non sono favorevoli come i nostri, il dato è pari a 0,5 mq per abitante.

In ogni caso lo sviluppo di questa tecnologia in Italia è stato costante e si deve – registra il dossier – ai costi sempre più bassi ma anche e soprattutto al ruolo importante della Detrazione Fiscale del 55%, che ha permesso a migliaia di famiglie italiane di poter installare un pannello solare termico e risparmiare energia ed euro in bolletta. Basti pensare che 10 anni fa erano 108 i Comuni che dichiaravano sul questionario di Comuni Rinnovabili di possedere impianti solari termici, contro i 6.803 di oggi. In particolare nel 2014 sono stati oltre 5.400 gli impianti installati grazie al Conto Termico, realizzando oltre 38mila mq di pannelli solari termici.

Il parametro utilizzato dalla UE per spingere e monitorare i progressi nella diffusione di questa tecnologia è di 264 mq/1.000 abitanti, e sono 84 i comuni italiani che lo hanno già superato. Tra questi chi vince la particolare classifica del comune più virtuoso per il solare termico? The winner is Seneghe, in provincia di Oristano. In questo piccolo centro sono installati 3.661 mq di pannelli solari termici, per una media di 1.995 mq/1.000 abitanti. La classifica premia la diffusione per abitante e non quella assoluta, perché gli “impianti solari termici possono soddisfare larga parte dei fabbisogni delle famiglie per l’acqua calda sanitaria e il riscaldamento degli edifici”.

Seguono il Comune di Fluminimaggiore (CI) con una media di 1.316 mq/1.000 abitanti e il Comune di San Lorenzo al Mare (IM) con 1.301 mq di pannelli solari termici ogni 1.000 abitanti.

In termini di diffusione assoluta del solare termico, sono i “Grandi Comuni” ad occupare le prime posizioni. Prima Perugia con 8.966 mq, seguita dal Comune di Bolzano con 5.445 mq di pannelli e da Roma con 5.023 mq.

La cartina dell’Italia mostra come predominino le installazioni al Centro Nord malgrado il grande potenziale del Sud Italia dove questi impianti potrebbero soddisfare interamente tutti i fabbisogni domestici se correttamente progettati e integrati negli edifici.

A tal riguardo il rapporto parla chiaro: “Nonostante la continua crescita e i segnali positivi che riguardano lo sviluppo di questa tecnologia, la diffusione del solare termico deve assolutamente accelerare non solo perché è una tecnologia affidabile e “alla portata di tutti” dal punto di vista economico, ma anche perché le potenzialità di integrazione sono enormi rispetto ai fabbisogni in edilizia, molto maggiori di Paesi Europei che invece ci sopravanzano come nel caso della Germania con oltre 16,9 milioni di mq di pannelli solari, o la Grecia e l’Austria, entrambe con 4,1 milioni di mq rispetto ai nostri 3,6 milioni”.

Solare termico vuol anche dire green jobs e green economy. Da non sottovalutare infatti sono i vantaggi in termini di posti di lavoro che già oggi vede – secondo i dai del dossier – nel nostro Paese occupati circa 15.000 lavoratori. Secondo uno studio condotto dall’AEE – Istituto per le tecnologie sostenibili e dall’Università di Vienna, il solare termico, considerando un potenziale installabile al 2020 tra 97 e 388 milioni di mq, potrebbe portare circa 450mila posti di lavoro a tempo pieno.

Se anche tu vuoi saperne di più e vuoi risparmiare grazie al Solare Termico, contatta Italtherm e ti illustreremo la soluzione adatta alle tue esigenze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: