Vai al contenuto

Diminuire i consumi energetici in casa senza ridurre il benessere? Si può. Ecco come

giugno 26, 2015

casa green

Caldo d’inverno e fresco d’estate: semplici desideri da soddisfare nelle case moderne che, però, talvolta possono trasformarsi in veri e propri salassi da un punto di vista economico ed ecologico, se non si adottano soluzioni ed accorgimenti ecofriendly.

Nel corso della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile 2015, l’osservatorio sul vivere sostenibile Mce Lab ha fornito alcuni semplici consigli per ridurre i consumi senza però rinunciare al proprio benessere. Tra i consigli proposti non potevano mancare quelli sul solare termico e il riferimento alle caldaie a condensazione.

Ecco alcuni dati ed ecoconsigli diffusi nello studio.

Un impianto solare-termico di 4 mq, ad esempio, collocato sul tetto, sulla facciata, sul terrazzo di casa o in giardino, oltre ad una riduzione di oltre 1.500 kg di Co2 l’anno, riesce a garantire mediamente il 70% del fabbisogno medio di acqua calda sanitaria e può coprire fino al 30% del consumo termico in case dotate di un impianto che funziona a bassa temperatura, come il riscaldamento a pavimento.

Va poi ricordato poi che chi installa pannelli solari, pompa di calore o impianto geotermico a bassa entalpia, può usufruire delle agevolazioni fiscali del 65% per tutte le spese sostenute entro il 31/12/2015. Le stesse detrazioni si applicano anche in caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, e a qualsiasi intervento che migliori la prestazione energetica dell’immobile.

Un impianto fotovoltaico da 1kWp riesce a soddisfare il 40% dei consumi elettrici medi di una famiglia di 3-4 persone e, chi può inserire nel sottosuolo sonde geotermiche senza vincoli, potrebbe installare un impianto geotermico che sfrutta l’energia termica immagazzinata nel sottosuolo.

Volete saperne di più sui vantaggi sul solare termico e le caldaie a condensazione? Contattate Italtherm e vi daremo tutte le informazioni di cui avete bisogno!

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: