Vai al contenuto

Efficienza energetica nelle scuole: 350 milioni di euro dal Ministero

giugno 18, 2015

350 milioni: questa la cifra destinata alle prevede misure per l‘efficienza energetica degli edifici scolastici, nel decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale: stanzia prestiti finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici scolastici, al tasso dello 0.25%.

Il prestito avverrà attraverso il fondo rotativo “Kyoto”, ma dimezzando il tasso previsto dalla legge per i finanziamenti standard del fondo Kyoto (che è dello 0,50%), per lavori di miglioramento delle prestazioni energetica negli edifici scolastici pubblici.

Secondo Edilportale, le prime stime riferiscono di almeno 700 interventi finanziabili: potranno beneficiare dei finanziamenti i “soggetti pubblici competenti”, ovvero i Comuni e le Province possessori di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica; sono inclusi nell’intervento scuole private, asili nido ed edifici d’istruzione universitaria, o di alta formazione artistica e musicale.

Come ottenere i finanziamenti a tasso agevolato? Innanzitutto sarà necessario eseguire la diagnosi energetica dell’immobile e procedere a redigere la certificazione energetica. Inoltre si dovrà dimostrare che gli interventi porteranno risultati concreti nel miglioramento del parametro di efficienza energetica dell’edificio scolastico di almeno due classi energetiche in tre anni. Inoltre, si prescrive che se questo obiettivo successivamente non viene raggiunto e certificato, il finanziamento verrà revocato.

I criteri attuativi e le modalità di erogazione dei finanziamenti arriveranno entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto; si ritiene comunque che la durata massima del finanziamento non supererà i dieci anni, con un importo massimo di 30.000 Euro per edificio. I finanziamenti saranno erogati dalla Cassa Depositi e Prestiti tenendo conto dell’ordine cronologico di invio delle domande.

“Diventa finalmente operativo – ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – un provvedimento che ritengo di grande importanza perché dà una risposta su tre temi chiave per il nostro paese: scuola, ambiente e lavoro. Avremo scuole più efficienti e più sicure per i nostri ragazzi, risparmieremo in termini energetici e di costi di gestione e daremo lavoro a molte aziende in un settore come quello della green economy che rappresenta la filiera privilegiata del futuro”.

Per aumentare l’efficienza energetica a casa e risparmiare sui consumi di carburante, consulta le novità di Italtherm. Come la caldaia a condensazione Time con l’esclusivo sistema Aqua Step e l’impianto solare termico Easy Solar 150, l’unico solare termico che integra nel pannello un accumulo sanitario da 150 litri e un sistema elettrico alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico. Visita il nostro sito e contattaci!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: