Vai al contenuto

Caldaie, date da ricordare: stop alla produzione di quelle non a condensazione non efficienti. Termoregolazione, conto alla rovescia per gli impianti centralizzati

Maggio 22, 2015

la-caldaia-di-casa-ha-un-cuore-italiano

Nelle case degli italiani, sul fronte delle caldaie, è partito il conto alla rovescia per una piccola rivoluzione verde.

Nei prossimi mesi, infatti, entreranno in vigore una serie di disposizioni che hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e a ridurre i consumi della bolletta energetica.

Per i produttori, infatti, a partire da agosto 2015 scatterà il divieto di realizzare caldaie con pompe a bassa efficienza, mentre, a decorrere dal 26 settembre, non potranno essere costruite caldaie non a condensazione con tecnologie non efficienti per gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria che superino i limiti di emissioni previsti dall’attuale normativa.

Le caldaie prodotte prima di quella data e non più a norma potrebbero comunque essere ancora presenti nei negozi fino ad esaurimento scorte.

Un’altra novità per gli utenti riguarda gli impianti di termoregolazione: dal 31 dicembre 2016, in tutti i condomini dotati di un sistema di riscaldamento centralizzato, diverrà obbligatoria l’installazione di sistemi per la termoregolazione del calore che permettono di calcolare i consumi effettuati da ciascun appartamento e di autoregolare la temperatura nelle singole stanze delle unità abitative.

Il mancato adeguamento potrà comportare delle sanzioni.

Concludiamo ricordando che dal 15 ottobre 2014 è entrato in vigore l’obbligo del libretto unico per tutti gli impianti termici.

 

Per conoscere la caldaia adatta alle tue esigenze, contatta Italtherm.

 

 

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: