Vai al contenuto

200 milioni per l’ambiente, l’efficienza energetica e il clima: ecco i nuovi fondi dell’Unione Europea

aprile 10, 2015
Efficienza energetica

La Commissione Europea e la Banca per gli Investimenti Europei (European Investment Bank, o EIB) hanno lanciato due nuovi strumenti finanziari per indirizzare investimenti in progetti che riguardano l’efficienza energetica, la preservazione del capitale naturale e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Questi strumenti sono nati con lo scopo di sbloccare investimenti pubblici e privatitramite una combinazione di fondi dell’EIB e del programma europeo LIFE.

Il primo strumento “Private Efficiency for Energy Efficiency” (PF4EE) ha lo scopo di aumentare il finanziamento da parte di privati per i progetti legati all’efficienza energetica per aiutare gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi europei sull’efficienza (link). La Commissione si è impegnata a un primo stanziamento di 80 milioni di Euro per il periodo 2014-2017, su cui prevede un effetto moltiplicatore che potrebbe portare a circa 640 milioni di Euro diretti all’efficienza energetica.

Questo effetto sarebbe ottenuto tramite prestiti provenienti dall’EIB a banche intermediarie Paesi membri, che sarebbero garantiti dal PF4EE. A questo si aggiungerà l’assistenza tecnica prevista per gli intermediari finanziari.

A beneficiare dei prestiti saranno le piccole e medie imprese, i cittadini privati, piccoli comuni e altri settori pubblici con piccoli investimenti in efficienza energetica, con finanziamenti compresi tra i 40.000 e i 5 milioni di Euro.

Il secondo strumento si chiama “Natural Capital Financing Facility” (NCFF): in questo caso si tratta di prestiti e finanziamenti a progetti per la protezione del capitale naturale, tra cui una fetta importante sarà diretta all’adattamento ai cambiamenti climatici. I progetti eleggibili sotto questa categoria riguardano servizi legati alla protezione di ecosistemi, infrastrutture verdi e investimenti per attività economiche innovative riguardo all’adattamento e la biodiversità. Il budget a disposizione è di100-125 milioni di Euro disponibili fino al 2017. La Commissione Europea prevede fino a 5 milioni di Euro come garanzia per gli investimenti, con un fondo aggiuntivo di 10 milioni per l’assistenza tecnica.

I soggetti che possono partecipare a questa seconda tranche di finanziamenti sono entità private e pubbliche, incluso autorità locali, proprietari terrieri e aziende. I progetti dovranno essere tra i 5 e i 15 milioni di Euro.

“Con questi due strumenti finanziari stiamo mettendo denaro in questioni importanti, – ha commentato il Commissario Europeo per l’Azione Climatica e l’Energia Miguel Arias Cañete. – E’ un contributo a proteggere il clima, risparmiare energia per i nostri cittadini e rendere l’Europa meno dipendente dalle importazioni di energia.”.

 

E tu, vuoi risparmiare energia a casa tua? Consulta le proposte di Italtherm! Come la caldaia a condensazione Time con l’esclusivo sistema Aqua Step e l’impianto solare termico Easy Solar 150, l’unico solare termico che integra nel pannello un accumulo sanitario da 150 litri e un sistema elettrico alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico. Visita il nostro sito e contattaci!

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: