Vai al contenuto

L’innovazione di Time Solar: intervista all’ing. Fontana

aprile 17, 2015
Time solar I

Novità in casa Italtherm: abbiamo chiesto all’ing. Giovanni Fontana, responsabile Consulenza Tecnica di Italtherm, di raccontarci le innovazioni nascoste nella nuova caldaia a condensazione Time Solar.

– Ing. Fontana, quali sono i punti di forza di Time Solar?

Dimensioni compatte, compatibilmente con gli accessori previsti, altissima efficienza energetica, semplicità di installazione e prodotto di ultima generazione già conforme al regolamento ERP che entrerà in vigore dal prossimo Settembre.

– Qual è il risparmio energetico conseguibile in termini economici?

Fornire una risposta valida in termini assoluti non sarebbe serio, in quanto il risparmio in termini assoluti è fortemente dipendente dal consumo annuo di ognuno, che è impossibile conoscere. Ha molto più senso indicare una percentuale di risparmio rispetto alle condizioni preesistenti, risparmio che possiamo attestare mediamente attorno al 20% con punte che possono arrivare anche al 30% in casi in cui il connubio caldaia-impianto risulta essere particolarmente efficiente. Ogni famiglia è attenta alle spese sostenute: perciò risparmiare il 20% sulla spesa del gas combustibile dedicato al riscaldamento e alla produzione di acqua calda è sicuramente un importo sensibile.

– Per chi ha problemi di spazio, è consigliabile?

Sì, è fortemente consigliata perché ha delle dimensioni ultracompatte in confronto ad un sistema solare tradizionale. Infati contiene al suo interno già tutti i componenti necessari alla gestione dell’impianto solare, riscaldamento e acqua calda sanitaria (bollitore da 200L, vasi d’espansione, circolatore modulante, etc). Con l’ausilio di una specifica dima può essere montata a filo parete.

 

– Alcune persone si chiedono se con l’opzione del pannello solare potranno avere una temperatura dell’acqua costante. Vuole spiegarci come funziona?

La temperatura dell’acqua costante non è il motivo per cui si installano i pannelli solari, i pannelli solari sono un valido aiuto per contenere i consumi. In alcuni periodi dell’anno (tipicamente in estate), addirittura azzerano i consumi di gas per la produzione dell’acqua calda sanitaria, ma per stabilizzare la temperatura occorrono altri componenti. Il funzionamento tipico di un sistema solare è illustrato in figura:

Time solar I

Si nota che l’energia solare catturata dal pannello solare (1), posto tipicamente sui tetti, è trasferita in un bollitore (2), in cui si scalda l’acqua che sarà utilizzata per gli usi sanitari. Una caldaia (3) è poi collegata allo stesso bollitore per sopperire al riscaldamento dell’acqua nei giorni invernali o di scarso irraggiamento, mentre la temperatura ai rubinetti è regolata dalla valvola miscelatrice (4) in uscita dal bollitore. Non mi dilungo su tutti i componenti accessori per non tediare i lettori, perché in sostanza il funzionamento è tutto qui, semplice ed efficace. Il vantaggio di Time Solar è che tutto l’impianto visto sopra si semplifica nella figura seguente:

Time Solar Italtherm

– A chi consiglia Time Solar? 

In particolare a tutte quelle persone e famiglie che necessitano di grandi quantità di acqua calda con una particolare attenzione all’ambiente e ai bassi consumi.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: