Vai al contenuto

Gli impianti solari termodinamici: l’approfondimento tecnico del GSE

novembre 25, 2014

solaretermodinamico

Gli impianti solare termodinamici, detti anche “solari termici a concentrazione” costituiscono una particolare tipologia di centrale elettrica che tramite la radiazione solare,  ottengono energia termica di un fluido termovettore che, in una seconda fase, viene trasformata in elettricità, a differenza del pannello solare termico che è utilizzato per ottenere energia termica che si traduce in acqua calda per usi domestici e riscaldamento per l’ambiente.

Una caratteristica specifica degli impianti solare termodinamici è rappresentata dalla circostanza che essi sono in grado di produrre energia in assenza di sole (ad esempio durante la notte o con cielo coperto per problemi metereologici) grazie alla possibilità di accumulare il calore in appositi serbatoi.

L’ interesse diffuso per questa tecnologia ha spinto il GSE, a seguito delle richieste di chiarimento pervenute dagli operatori, ad aggiornare la sezione del portale dedicata al riconoscimento delle tariffe incentivanti previste per gli impianti solari termodinamici. Nella sezione è inoltre disponibile una pagina di approfondimento tecnico – aggiornato al 2014 – delle disposizioni di cui al D.M. 11 aprile 2008 così come modificato dall’Articolo 28 del D.M. 6 luglio 2012.

E’ inoltre possibile richiedere, da parte del Soggetto Responsabile dell’impianto, una valutazione preventiva di conformità dei progetti di impianti solari termodinamici ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento. Nel suo sito il GSE sottolinea che, a decorrere dal 2009, sono pervenute 20 richieste di valutazione preventiva.

Ove, invece, il vostro interesse riguardi l’energia solare termica per produrre acqua calda e il riscaldamento della vostra abitazione, potete contattare Italtherm per conoscere il migliore impianto per le vostre esigenze.

Immagine: Wikipedia – afloresm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: