Vai al contenuto

Scenari e tendenze nel mercato della climatizzazione: il report del Ref-e

novembre 18, 2014

Come sta andando il mercato della climatizzazione in Italia? Lo descrive il report dell’istituto Ref-e sugli “Scenari e tendenze nel mercato della climatizzazione: penetrazione di tecnologie efficienti e rinnovabili nel residenziale”, presentato da Mario Cirillo nel corso del Convegno Finanziare l’Efficienza allo Smart Energy Expo di Verona.

Ecco tutti i principali trend in corso:

  • In seguito alla Direttiva 2012/27/UE l’Europa si poneva l’obiettivo di riduzione del 20% del consumo di energia primaria al 2020. In accordo con la Commissione Europea, l’obiettivo nazionale di risparmio energetica è stato fissato in una taglio del 24% dei consumi di energia primaria entro il 2020 rispetto allo scenario pre-crisi. L’obiettivo è contenuto nel PAEE 2014 (Piano di azione per l’efficienza energetica).
  • Il risparmio energetico annuale atteso è di ben 20 Mtep di energia primaria: il settore residenziale contribuirà per il 25% dell’obiettivo globale, ovvero 5 Mtep.
  • Da circa 4 anni i consumi del settore residenziale hanno superato quelli dell’Industria: infatti, sia i consumi del residenziale che quelli del terziario hanno avuto un trend costante di sostanziale crescita o tenuta anche nella fase di crisi economica.

Consumo finale di energia per settoreFig. 1 – Consumo finale di energia per settore d’uso – 1990-2012

  • Il trend di crescita dei consumi di energia del residenziale è stato determinato dall’evoluzione di fattori socio demografici come il numero delle famiglie: infatti, negli ultimi 20 anni mentre la popolazione è rimasta quasi costante (+5%), è aumentato in modo rilevante il numero di nuclei familiari (+28%).
  • Nella stessa misura sono aumentate anche le abitazioni occupate come residenza (+25%) e di conseguenza il numero degli impianti di climatizzazione e i relativi consumi di energia.I driver dell'aumento dei consumi residenziali

Fig. 2 – I driver dell’aumento dei consumi residenziali 

  • I consumi di energia settore residenziale sono composti per più dell’80% da energia termica, mentre l’energia elettrica rappresenta sono solo il 18-19% dei consumi di energia nel settore residenziale.
  • Gli apparecchi di climatizzazione installati nel 2012 sono stati 1.700.000 nel segmento residenziale (stima effettuata da Ref-e sul mercato nazionale). Di questi nuovi impianti, nei nuovi edifici hanno maggior peso le tecnologie efficienti (gas condensazione, pompa di calore) e gli apparecchi che usano energia rinnovabile (soprattutto solare termico), spesso installati in combinazione con caldaie. Negli edifici esistenti è significativa l’installazione di tecnologie “tradizionali”, anche se piuttosto alta risulta la quota di caldaie a condensazione.

E tu, vuoi risparmiare energia a casa tua? Consulta le proposte di Italtherm! Come la caldaia a condensazione Time con l’esclusivo sistema Aqua Step e l’impianto solare termico Easy Solar 150, l’unico solare termico che integra nel pannello un accumulo sanitario da 150 litri e un sistema elettrico alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico. Visita il nostro sito e contattaci!

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: