Vai al contenuto

Comuni rinnovabili e… solari. Il quadro 2014 sul solare termico nei comuni italiani

Maggio 21, 2014

comunirinnovabili2014

Buone notizie per il mondo della produzione di energia da fonte solare arrivano  dal rapporto “Comuni Rinnovabili 2014” realizzato da  Legambiente con il contributo del GSE

Nel 2013, infatti, è aumentata la diffusione sia del solare fotovoltaico che quello termico: se l’anno precedente erano stati censiti 7.937 comuni italiani ove erano istallati impianti solari e/o solari-termici nel corso del 2013 il numero è salito a 8.054 dei quali i comuni del solare termico sono ben 6652 con un incremento di 392 comuni. Per quanto riguarda i record di impianti per abitanti la classifica viene vinta dai Comuni di Casaletto di Sopra (CR) e di Seneghe (OR) rispettivamente per il fotovoltaico e per il solare termico. Nel piccolo paese dell’oristanese i mq di pannelli solari termici sono 1995/1000 abitanti. In totale i comuni che superano i parametri europei di 264 mq ogni 1000 abitanti sono 72. A livello di Paese, i dati sono ancora lontani dagli obiettivi con 0.056 mq per 1000 abitanti. Basti pensare che in Austria il dato è dello 0.7 mq.

“I risultati raggiunti dalle rinnovabili nel nostro Paese in termini di produzione e distribuzione nel territorio erano semplicemente inimmaginabili solo 10 anni fa – ha dichiarato a commento Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente – e dimostrano come gli impianti sono affidabili e competitivi. Ora però non dobbiamo fermarci, perché la crisi economica e i problemi energetici italiani – costi crescenti in bolletta, dipendenza dall’estero e quindi insicurezza, emissioni inquinanti e di gas serra – possono trovare risposta proprio attraverso un modello di generazione distribuito, efficiente e da fonti rinnovabili.”

Anche se i comuni più virtuosi sono nel nord d’Italia, al sud le potenzialità delle città baciate dal sole non mancano. In questo quadro ‘solare’, noi vi consigliamo di informarvi per l’installazione del vostro impianto solare termico. Potremo darvi tutte le informazioni, ivi inclusi gli incentivi in vigore.

Contatta Italtherm.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: