Dove inviare l’APE? Ecco gli indirizzi regionali per l’Attestato di Prestazione Energetica
Dal 2012 è stato introdotto l’obbligo di verificare l’indice di prestazione energetica degli immobili oggetto di compravendita, redatto a cura di un certificatore accreditato. L’APE – l’Attestato di Prestazione Energetica –è il documento di sintesi della valutazione, da allegare ai documenti dell’immobile e da inviare all’ufficio regionale di competenza. Grazie all’APE, gli immobili che fanno spendere meno per energia e riscaldamento sono valorizzati e possono acquistare un valore maggiore sul mercato.
Dove inviare l’APE? Ogni Regione ha una sua modalità di invio: quasi tutte le Regioni hanno stabilito delle regole per l’invio in formato elettronico, attraverso un sistema informativo predisposto per la ricezioni degli Attestati di Prestazione Energetica o attraverso un indirizzo di posta certificata. Solo in 4 Regioni gli APE devono ancora essere inviati in formato cartaceo: in Basilicata, Campania, Lazio e Molise. Ad effettuare l’invio è il certificatore accreditato.
A questo link di Certenergy trovate l’elenco di tutte le Regioni italiane e i relativi link, email e indirizzi ufficiali a cui inviare gli Attestati di Prestazione Energetica.
Anche la presenza di impianti solari termici e caldaie a condensazione contribuiscono a determinare l’Indice di Prestazione Energetica, contribuendo a ridurre i consumi domestici. Come migliorare l’APE e l’Indice di Prestazione Energetica della vostra casa e risparmiare energia? Con Italtherm! Sostituendo la vostra caldaia con una a condensazione, per riscaldarsi con una bolletta più leggera, o installando impianto solare termico per la produzione di acqua calda con l’energia del sole. Scopri la nostra caldaia a condensazione Time, di origine italiana e dotata di esclusivo sistema Aqua Step. Fino al 31 dicembre 2014 è possibile accedere alla detrazione fiscale del 65%, visita il sito Italtherm e contattaci per maggiori informazioni!