Vai al contenuto

Ecco la Guida dell’Expocomfort sul Solare Termico e Geotermia: a casa tra comfort e sostenibilità, risparmiando energia e denaro!

marzo 26, 2014

Immagine

La Mostra Convegno Expocomfort ha recentemente pubblicato l’utilissima Guida al Solare Termico e alla Geotermia: un vademecum per effettuare scelte consapevoli su risparmio energetico casalingo ed energie rinnovabili. L’Expocomfort, la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale: riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione ed energie rinnovabili, che si è svolta a marzo a Milano.

Ecco a voi un estratto della Guida, per aiutarvi nei vostri acquisti energeticamente efficienti!

Innanzitutto, occorre scegliere tra circolazione naturale e forzata: gli impianti a circolazione naturale sono più semplici degli altri e più economici, adatti per usi estivi; se si vuole utilizzare un impianto solare termico anche durante la stagione invernale, e non solo per produrre acqua calda, ma anche per il riscaldamento, allora è meglio optare per un impianto a circolazione forzata.

Inoltre, per ottimizzare l’integrazione al riscaldamento, sarebbe consigliabile avere in casa un impianto di riscaldamento a pavimento o a parete, che richiede temperature dell’acqua in circolazione non superiore ai 35°, mentre i radiatori richiedono 60°/70°. Questo per una scelta ancora più efficiente; l’impianto solare termico può, comunque, essere integrato anche con i radiatori.

Come spiega la Guida, “la situazione ideale per installare un sistema solare termico sono le abitazioni indipendenti con un tetto, piano a falda, non ombreggiato e orientato a sud (sud-est o sud-ovest) con una inclinazione da 15° a 60°. Un impianto solare della corretta grandezza e installato in una casa ben isolata termicamente, riesce a coprire totalmente il fabbisogno di acqua calda sanitaria nei mesi più caldi (maggio – settembre), mentre nei rimanenti mesi freddi è consigliabile integrarlo con una caldaia.”

Per decidere la dimensione del pannello solare, una stima di massima indica che per ottenere 40-60 litri di acqua al giorno a persona serve circa 1 metro quadrato di pannelli a persona nel centro Italia, che diventano 0,8 al sud e 1,2 al nord. Tali quantità tendono a dimezzarsi negli impianti condominiali. Questa previsione, chiaramente, va rapportata caso per caso, a seconda dell’irraggiamento e di altri fattori.

Quanto si risparmia?

• il 60/80% del fabbisogno energetico annuale per produrre acqua calda

• il 30/40% di calore per riscaldare gli ambienti

E inoltre, si riducono le emissioni di CO2 nell’ambiente!

Chi realizza un impianto solare termico entro il 31 dicembre 2014, oltre a pagare l’IVA agevolata al 10%, usufruisce della detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica del 65% dei costi di realizzazione, fino ad un massimo di 60.000 euro di spesa.

Italtherm offre la sua gamma di sistemi solari termici, a circolazione naturale o forzata. Inoltre solo da Italtherm troverete Easy Solar 150, l’unico solare termico che integra nel pannello un accumulo sanitario da 150 litri e un sistema elettrico alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico: in questo modo il pannello fornisce anche l’energia elettrica, e non occorre il collegamento con l’impianto elettrico! Così si abbattono consumi energetici, CO2 e anche i costi di installazione dell’impianto. Per maggiori informazioni, contattaci!

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: