La Germania investe in efficienza con la sostituzione delle vecchie caldaie inquinanti. E tu cosa aspetti?
La prima fonte di energia pulita è l’efficienza energetica. In Germania il concetto pare essere ben chiaro.
Secondo il ministero federale delle costruzioni potrebbero essere stimate in un numero compreso fra 500.000 e 600.000 mentre per l’associazione dell’industria del riscaldamento (BDH), come riportato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ), dovrebbero limitarsi a 400.000 unità.
Di cosa si tratta? Delle caldaie a gasolio e a gas con un’anzianità superiore a 30 anni che – fatta salva l’applicazione di una delle ipotesi di esenzione – a decorrere dal prossimo anno, dovranno essere sostituite in virtù dell’ordinanza per il risparmio energetico – la EnEV 2014 – che avrà la Germania nel prossimo maggio. La nuova ordinanza potrebbe avere, come immediata conseguenza, degli effetti benefici anche sul mercato degli impianti solari termici.
Sulla base delle stime elaborate dall’Institute for Heating and Oil Technology tedesco, ben il 47% dei nuovi impianti di riscaldamento a gasolio installati in Germania nel corso del 2012 sono stati affiancati da uno solare termico. Se si considera che, secondo i dati della BDH, nel 2012, in Germania sono stati installati 650.500 nuovi sistemi di riscaldamento si possono aver ben chiare le ripercussioni positive che la nuova normativa potrebbe avere nel mercato degli impianti solari termici.
Noi di Italtherm sappiamo bene che valore aggiunto siano le energie pulite e l’efficienza energetica. Ecco due soluzioni ottimali per il vostro risparmio:
– la caldaia a condensazione Time, dotata dell’innovativo sistema Acqua Step, attraverso il quale viene preriscaldata solo l’acqua nello scambiatore: quando la caldaia non è attiva, la temperatura è mantenuta costante da brevi accensioni del bruciatore. Questo permette l’utilizzo della minor quantità di gas possibile.
– Easy Solar 150: l’unico solare termico che integra nel pannello un accumulo sanitario da 150 litri e un sistema elettrico alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico: in questo modo il pannello fornisce anche l’energia elettrica, permettendo di abbattere i costi di installazione dell’impianto. Per le sue caratteristiche e visto che non necessita di allacciamenti elettrici Solar System è particolarmente adatto alle esigenze di chi ha non ha spazio per il serbatoio di accumulo e chi vuole risparmiare sui costi di installazione.