Conto Energia Termico: il decreto del Ministero e il solare termico
Dopo oltre un anno di attesa, è finalmente stato pubblicato sul sito del ministero la nuova bozza del Decreto Conto Energia Termico 2012: il decreto del ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, di concerto col ministro dell’Ambiente Corrado Clini e delle Politiche agricole Mario Catania, predispone un nuovo sistema di incentivazione per la produzione di energia rinnovabile termica e per gli interventi di efficienza energetica. Il conto termico passerà poi all’esame della Conferenza Unificata stato-regioni.
Per le fonti rinnovabili termiche il nuovo sistema incentivante promuoverà soprattutto interventi di piccole dimensioni, andando incontro alle esigenze delle utenze domestiche e delle piccole aziende. Le tecnologie incentivate sono il solare termico, il solar cooling, le caldaie a biomassa, la geotermia e gli scalda acqua con pompe di calore. Questa parte degli incentivi è riconosciuto sia al settore pubblico, che ai privati, con un tetto di spesa annuo di 700 milioni di Euro per i privati.
La Pubblica Amministrazione potrà accedere anche agli incentivi per l’efficienza energetica (isolamento, serramenti e sostituzione degli impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione) a cui il privato non può accedere in quando sono già incentivati tramite la detrazione fiscale al 55%, prorogate fino al 30 giugno 2013 (ma di cui, secondo l’intenzione del governo, si ipotizza una stabilizzazione).
L’incentivo sarà erogato in 2 anni o 5 anni a seconda dell’intervento e della grandezza dell’impianto. Per alcune tecnologie l’importo dell’incentivo è calcolato secondo le previsione di energia termica prodotta; per quanto riguarda il solare termico, il calcolo è più semplice: sono 170 Euro al metro quadro per anno (fino a 50 m2). Per esempio a un impianto da 4 mq verrà corrisposto un incentivo totale di 1.360 (680 Euro all’anno per due anni).
Per il solare termico, fino al 31 giugno 2013 sarà possibile scegliere se accedere al Conto Energia Termico o se preferire la detrazione fiscale al 55% (secondo noi molto più conveniente); infatti i due incentivi non sono cumulabili e vi saranno dei controlli tra il GSE e l’ENEA per vigilare sulla corretta applicazione di questa disposizione. Conviene quindi cominciare a risparmiare da subito con l’installazione di un impianto solare termico, visita il nostro sito per vedere i prodotti Italtherm, o contattaci. Ci trovate anche su Facebook, Twitter e Linkedin!
Trackbacks
- Conto Energia Termico: il decreto del Ministero spiegato da @Italtherm | Letizia Palmisano Giornalista Ambientale
- Conto Energia Termico: il decreto del Ministero e il solare termico | Energia e ambiente | Scoop.it
- Assotermica sul nuovo Conto Energia: “un segnale positivo, ma attendiamo la proroga della detrazione al 55% « Italtherm
- 2012… un anno di efficienza! « Italtherm
- 2012… un anno di efficienza! Le notizie dell’anno che sta finendo « Italtherm
Reblogged this on Futurecology and commented:
Incentivi per installazioni impianti solari!
Grazie!!
I go to see everyday a few web pages and information
sites to read content, but this blog provides quality based articles.