Come accedere alle detrazioni fiscali del 55% per interventi di efficienza energetica? La guida sul sito dell’ENEA
Detrazioni fiscali al 55%: fino a fine giugno 2013 sarà possibile accedere all’incentivo fiscale che permette di portare in detrazione il 55% delle spese sostenute per interventi di efficienza negli edifici, tra cui per l’installazione di impianti solari termici e la sostituzione di caldaie con nuove caldaie a condensazione. Alcuni però sono spaventati dalla burocrazia e dagli adempimenti necessari per accedere a questo incentivo: a questi quesiti risponde l’ENEA sul suo sito.
Ottenere l’incentivo è in realtà molto semplice: dal sito basta cliccare su “vademecum e guide” per il riepilogo dei i lavori incentivati: serramenti e infissi, caldaie a condensazione, caldaie a biomassa, pannelli solari, pompe di calore, coibentazione pareti e coperture e riqualificazione globale. Per ciascun tipo di intervento, una scheda richiama i requisiti tecnici richiesti e la documentazione necessaria: un vademecum utilissimo per capire cosa fare. Ad esempio, cliccando su “caldaie a condensazione” si scopre che la documentazione richiesta da presentare in sede di dichiarazione dei redditi è costituita da:
• fatture relative alle spese sostenute, che rechino chiaramente separata la voce “manodopera” da quella delle opere;
• ricevuta del bonifico bancario o postale (modalità di pagamento obbligata nel caso di richiedente persona fisica), che rechi chiaramente come causale il riferimento alla legge finanziaria 2007, numero della fattura e relativa data, oltre ai dati del richiedente la detrazione e del beneficiario del bonifico;
• ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA (codice CPID), che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa; l’invio può essere fatto dal soggetto stesso, direttamente al sito dell’ENEA http://finanziaria2012.enea.it, entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori.
• in alternativa, certificazione del produttore della caldaia e delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica che attesti il rispetto dei requisiti tecnici richiesti, oppure asseverazione redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito iscritto al proprio Albo professionale) attestante i requisiti tecnici di cui sopra.
Per chi fosse interessato, il 9 novembre, all’interno della fiera Ecomondo di Rimini presso lo stand ENEA, i tecnici del Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica saranno a disposizione per fornire consulenza diretta sulle detrazioni fiscali del 55%. E’ inoltre disponibile un servizio di assistenza telefonica. Noi di Italtherm siamo a disposizione per chiarimenti e vi invitiamo a visitare il nostro sito con i nostri prodotti, tra cui la caldaia a condensazione Time e il pannello solare integrato con l’alimentazione da fotovoltaico Easy Solar, che rispettano i requisiti richiesti per accedere alla detrazione fiscale.
Trackbacks
- Conto Energia Termico: il decreto del Ministero e il solare termico « Italtherm
- Assotermica sul nuovo Conto Energia: “un segnale positivo, ma attendiamo la proroga della detrazione al 55% « Italtherm
- 2012… un anno di efficienza! « Italtherm
- 2012… un anno di efficienza! Le notizie dell’anno che sta finendo « Italtherm
Più di un commento è una domanda, come posso usufruire dell’incentivo, visto che non faccio la dichiarazione dei redditi?