Vai al contenuto

Centrali termiche: sistemi a cascata o caldaie singole. Quali sono le differenze e quale soluzione scegliere?

aprile 12, 2021

Cosa sono i sistemi a cascata? In cosa differiscono rispetto alle caldaie singole? Quali vantaggi si ottengono installando un sistema a cascata e quali, invece, optando per caldaie singole?

Con entrambe le soluzioni si può ottenere riscaldamento e acqua calda sanitaria, ma sussistono alcune differenze in termini di prestazioni, risparmio energetico e manutenzione. Abbiamo posto le vostre domande all’Ing. Giovanni Fontana di Italtherm

Come si capisce se conviene adottare un sistema a cascata o una caldaia singola?

Bisogna fare una premessa: parliamo di impianti con una potenza non trascurabile – sicuramente maggiore di 35 kW – tipicamente quelli presenti nei condomìni, ove troviamo impianti residenziali centralizzati, in cui, indipendentemente dal fatto che sia stato scelto un sistema a cascata o ad una sola caldaia, da un’unica centrale termica si scaldano tutti gli appartamenti. Come per tutti gli impianti è fondamentale capire qual è la potenza massima necessaria per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria per tutto l’immobile; una volta stabilita la potenza massima, occorre verificare anche la potenza minima. Questi due parametri sono fondamentali per stabilire se sia opportuno installare un solo apparecchio o più apparecchi a cascata.

Perché cambia la capacità di modulazione a seconda che si installi un apparecchio unico o con più caldaie?

Un sistema a cascata, in linea generale, è in grado di garantire un’ampia escursione (modulazione) tra potenza minima e potenza massima ed è quindi più versatile, venendo incontro ad esigenze diverse come, ad esempio, quelle correlate al numero degli abitanti dello stabile che può variare nel tempo. Per spiegarlo immaginiamo di avere necessità di una caldaia con una potenza massima di 500 kW dotata di un rapporto di modulazione 1:10; la potenza minima erogata sarà quindi di 50 kW (500/10) mentre, se venissero installate 10 caldaie da 50 kW con il medesimo rapporto di modulazione 1:10, la modulazione complessiva del sistema a cascata sarà tra 500 kW (tutte le 10 caldaie in funzione alla potenza massima) e 5 kW (una sola caldaia in funzione alla potenza minima).

Sebbene questo aspetto sia indubbiamente un punto di forza, non si può a priori dichiarare che sia preferibile un sistema a cascata rispetto ad una caldaia singola. Vi sono una serie di considerazioni da fare perché entrambi i sistemi evidenziano dei pro e dei contro.

Può spiegarci i vantaggi di una caldaia singola?

Nel caso in cui si abbia una sola caldaia – che immaginiamo per esempio da 100 kW per un condominio medio – il manutentore dovrà operare su un solo apparecchio, quindi è pensabile che le spese per il condominio saranno legate ad operazioni su un solo apparecchio, sia in relazione alla verifica periodica del rendimento che all’ordinaria pulizia. Inoltre un impianto con un unico apparecchio è generalmente un sistema più semplice da gestire, in quanto dotato di un’unica scheda, un unico condotto di scarico, un unico circolatore che, se presente nell’apparecchio, potrebbe essere sufficiente per riscaldare i vari appartamenti; in più gli eventuali accessori dell’impianto dovranno collegarsi solamente ad una caldaia. Rispetto ad un sistema a cascata, nel caso in cui si abbia una grande variabilità di richiesta di potenza, non si potrà scendere sotto una certa potenza minima e i consumi saranno leggermente maggiori, tuttavia, se non fosse necessario avere una modulazione elevata, si può tranquillamente optare per un apparecchio singolo. 

E se invece preferissi un sistema a cascata con 3 caldaie da 33kW?

Se la medesima potenza massima fosse raggiunta con un sistema a cascata, come abbiamo visto nell’esempio precedente, si otterrà una modulazione maggiore. In questo caso, con tre caldaie da 33 kW e la modulazione 1:10 prevista nell’esempio sopra descritto, la potenza minima dell’impianto sarà 3,3 kW, quindi una modulazione complessiva tra 100 kW e 3,3 kW, mentre con la caldaia singola avremmo registrato valori tra 100 kW e 10 kW. Poi, anche nel caso in cui si guasti una delle tre caldaie, si otterrà una potenza massima inferiore (66 kW), ma, tutto sommato, l’impianto continuerà a funzionare, garantendo meno disagi nell’attesa della riparazione dell’apparecchio rispetto alla soluzione con un’unica caldaia.

Per contro si dovrà curare la manutenzione di tre caldaie, inoltre la singola caldaia avrà un circolatore dimensionato per 33 kW di potenza, ma l’impianto avrà necessità di 100 kW, quindi ci sarà certamente bisogno di un ulteriore circolatore più potente rispetto a quelli dei singoli apparecchi per poter garantire una prestazione complessiva dell’impianto a cascata. 

Per finire ogni caldaia ha una propria scheda elettronica, ma ci sarà bisogno di un supervisore esterno per poter spegnere a turno le caldaie quando non servono. Servirà quindi una centralina che gestirà accensioni, spegnimenti, la rotazione delle caldaie per evitare di usurare in modo non omogeneo le tre caldaie, ecc. Tutto ciò dovrà essere impostato dal centro di assistenza, richiedendo un intervento più complesso rispetto alla caldaia singola. 

In alcuni casi poi si sceglie un sistema a cascata in relazione ad esigenze di spazio: una unica caldaia avrà un ingombro singolo maggiore e, qualora il locale centrale termica fosse angusto, potrebbe essere più semplice posizionare tre apparecchi singolarmente più piccoli. 

Può farci un esempio in cui solitamente è opportuno installare un impianto a cascata?

L’esempio tipico è quello degli immobili ad occupazione saltuaria come i condomìni di villeggiatura. Immaginiamo un palazzo con 15 appartamenti dei quali solo 3 sono occupati tutto l’anno mentre gli altri appartamenti sono abitati solo in alcuni mesi all’anno nei periodi di vacanza: la centralina di un sistema modulare con diverse caldaie, durante i periodi nei quali l’immobile è abitato da pochi condòmini, farà funzionare solo una caldaia e, quando la palazzina sarà completamente occupata, funzionerà tutto l’impianto a cascata. 

Per saperne di più sulle soluzioni con le centrali termiche a cascata di Italtherm potete visitare il nostro sito

https://www.italtherm.it/powersolutions/

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: