Come regolare il termostato in casa e risparmiare sulla bolletta

Per risparmiare sui consumi energetici è fondamentale imparare a conoscere e regolare il termostato in casa
Cosa sono i termostati
Il termostato, se lo si usa sapientemente, è uno strumento davvero utile a garantire il comfort domestico e il risparmio sulla bolletta energetica. Innanzitutto vediamo di cosa si tratta. È un dispositivo che permette di regolare la temperatura all’interno degli ambienti. Grazie ai suoi sensori registra la temperatura impostata e attiva o, al contrario, spegne il sistema di riscaldamento/raffreddamento fino al raggiungimento della temperatura impostata. Non tutti i termostati, però, sono uguali: alcuni attivano la climatizzazione e il riscaldamento solamente in base alla temperatura impostata, accendendo o spegnendo il sistema. Altri, invece, permettono anche una programmazione sulla base di orari e giorni predefiniti consentendo, peraltro, anche un controllo a distanza, tramite app da smartphone o via sms (su questo si V. ad esempio i cronotermostati digitali di Italtherm e la funzione easyremote).
Temperatura impostata
Uno degli errori più gravi che si compiono in tema di riscaldamento è quello di passare da un impianto spento a uno attivo “al massimo”. È invece più efficiente un sistema di riscaldamento tenuto al minimo che eviti che l’umidità possa “prender possesso” della nostra casa e mantenga, quando siamo in casa, una temperatura massima tra i 18 e i 20 gradi. Ricordatevi che ogni grado in meno assicura il 7% circa di risparmio: se ora in casa vostra il termometro segna 21 gradi e passate a 19, il risparmio ottenuto sarebbe ben del 14% e addirittura del 21% se si scendesse a 18 gradi.
Manutenzione
Affinché il termostato possa fare il suo dovere assicurandovi comfort e risparmio, è fondamentale che funzioni perfettamente. Per questo è essenziale effettuare una manutenzione ordinaria periodica.
La caldaia
Il miglior connubio è poi quello con una caldaia a condensazione. Come ottenere gli incentivi fiscali sull’ecobonus? Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento o a contattare la rete Italtherm