Prepararsi all’estate: quando conviene installare un impianto solare termico

In queste settimane dell’anno le giornate sempre più lunghe ci rammentano che l’estate si avvicina: proprio in questo periodo la potenza del sole ci ricorda che proprio i raggi solari sono un validissimo alleato per il risparmio energetico. Ecco come valutare il potenziale risparmio di energia, dal nord al sud Italia.
L’irraggiamento
Il primo fattore da considerare per comprendere quanta energia è possibile risparmiare con un impianto solare termico è l’irraggiamento: è definito come la potenza solare su una superficie di area unitaria (W/mq).
Fonte: GSE
Chiaramente in Italia l’irraggiamento varia in base al mese di riferimento, con valori di picco a giugno e luglio e minimi nei mesi invernali. Non solo: le differenze sono notevoli anche tra nord e sud Italia. Fatta eccezione per alcune aree come le zone alpine, il nostro territorio è “ricco” di sole: dai 1.300 ai 1.800 kWh/m2.
Fonte: GSE – Elaborazione a cura di RSE su dati EUMETSAT
Il dimensionamento dell’impianto solare termico
La dimensione dell’impianto solare termico è definita a cura del progettista o dell’installatore, in base alla quantità di radiazione solare nell’area in cui verrà installato l’impianto e la necessità di acqua calda sanitaria.
Rispetto all’acqua, il fabbisogno può essere stimato secondo diverse variabili, che comprendono numero di persone, presenza a casa, quantità di lavatrici settimanali e bagni, etc. Di solito, questo calcolo è semplificato con una stima: vengono considerati 40-60 litri al giorno a persona.
L’impianto solitamente è progettato in modo da coprire per il 100% dei consumi dei mesi estivi e il 60-70% del fabbisogno annuo. La motivazione risiede nella convenienza economica: a fronte di un aumento dei costi elevato, avremmo una produzione di acqua in eccesso nei mesi estivi e in inverno un risparmio non abbastanza consistente da ammortizzare la maggiore spesa.
Per soddisfare queste necessità, normalmente si considera che serviranno 1,2 metri quadrati di pannello solare per ogni persona per l’Italia Settentrionale, 1 metro quadrato per ogni persona per l’Italia Centrale e 0,8 metri quadrati per ogni persona per l’Italia del Sud.
La quantità di energia termica prodotta di un impianto solare dipende in primo luogo proprio dai fattori sopra menzionati, ovvero irraggiamento e dimensioni dell’impianto. Inoltre altri due importanti elementi sono l’inclinazione e l’efficienza dell’impianto solare termico.
Vuoi un esempio? Prova il configuratore per impianti solari sul sito Italtherm!