Vai al contenuto

Guida eco-efficiente al risparmio energetico per il riscaldamento invernale

novembre 5, 2016

In autunno, con l’arrivo dei venti freddi, delle piogge e, nelle aree di alta montagna, anche delle prime nevicate, si iniziano a riaccendere gli impianti di riscaldamento. Per molti l’abbassamento delle temperature comporta, come immediata conseguenza, un innalzamento verticale dei costi della bolletta. Questa relazione inversa non è però immutabile: esistono infatti, tante buone pratiche da seguire per tagliare i consumi, i costi e le emissioni di CO2 connesse.

Temperature. Teniamo il termometro medio non superiore ai 20°C previsti dalla legge e di sera potremo scendere anche fino ai 16°. Inoltre è opportuno regolare i termosifoni delle diverse stanze in base al necessario utilizzo: spegniamoli (o riduciamone la temperatura) nelle stanze vuote o poco utilizzate per poi usarli solo nelle ore in cui si “vive” in quegli ambienti. A tal scopo, se non ne avete, potreste far installare delle semplici valvole termostatiche.

Controllate gli spifferi. Dalle finestre o dalle porte potrebbero esserci delle dispersioni di calore: eliminatele con degli isolanti (guarnizioni di gomma o di silicone ad esempio) o anche con dei colorati paraspifferi.

Tapparelle e finestre. Chiudendo gli avvolgibili e gli infissi quando ormai è calato il sole, si riduce la dispersione del calore verso l’esterno.

Non tarpate le ali al calore. I termosifoni propagano molto meglio il calore se sono liberi da copritermosifoni, stoffe o mensole: non copriteli quindi.

La manutenzione. Ogni impianto di riscaldamento, se ben tenuto, è più efficiente e consuma meno. Anche per questo la normativa nazionale ne prescrive periodici controlli che ne garantiscano l’efficienza e la sicurezza. Non dimenticate di chiamare il tecnico di fiducia prima della loro rimessa in opera autunnale. Controllate inoltre che non si formino delle bolle d’aria nei termosifoni che potrebbero ostruire il passaggio dell’acqua calda: sarà sufficiente far sfiatare periodicamente le apposite valvole.

Piccoli investimenti grandi risultati. Se avete vecchi infissi, potreste sostituirli con dei nuovi, isolanti e con i doppi vetri: i risparmi saranno davvero notevoli. Inoltre se avete una vecchia caldaia, potrete sostituirla con una a condensazione. Efficiente ed ecosostenibile.

Per la tua caldaia ecoefficiente visita  le pagine dedicate alle caldaie Italtherm e ai sistemi di solare termico integrati e contatta Italtherm per ulteriori dettagli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: