Scuole: sempre più solare termico sui tetti
Legambiente fotografa lo stato di salute degli edifici scolastici. Ecco l’approfondimento di Italtherm sulle rinnovabili, fotovoltaico e solare termico in primis
Qual è lo stato di salute ed efficienza degli edifici scolastici? A dare i voti alle scuole, per questa volta, è il report Ecosistema scuola di Legambiente, giunto alla sedicesima edizione.
I dati presi a parametro sono quelli relativi alle informazioni generali sugli edifici, le certificazioni, la manutenzione, i servizi messi a disposizione delle istituzioni scolastiche, l’avvio di pratiche ecocompatibili, l’esposizione a fonti di inquinamento ambientale interne ed esterne agli edifici scolastici e i monitoraggi ambientali.
Abbiamo estrapolato ed analizzato i dati relativi alla bioedilizia e le rinnovabili.
Quale la situazione sul fronte della bioedilizia e dell’uso energie da fonti rinnovabili ed in particolar modo del solare termico?
Per quanto riguarda la percentuale degli edifici costruiti secondo criteri della bioedilizia i valori espressi nel report, pur se in trend positivo, sono pressoché risibili: si passa dallo 0,4% del 2010 allo 0,6% del 2014.
Segnali di ottimismo giungono invece dal fronte delle energie rinnovabili: le scuole che ne fanno uso passano dall’11,6% del 2010 al 14,3% del 2014.
Nel dettaglio, gli impianti maggiormente utilizzati sono i pannelli fotovoltaici (71%) seguiti dai solari termici (23,4%). Cresce inoltre la percentuale di edifici che utilizzano mix di fonti rinnovabili (12,1%) così come in crescita costante, in questi ultimi tre anni, è la copertura dei consumi da fonti rinnovabili, con il 44,5% (i dati del 2012 registrava un 35,6%).
Le regioni “regine” nell’utilizzo di fonti alternative per gli edifici scolastici sono l’Abruzzo (40%) e la e Puglia (53,9%). Fanalino di coda invece Lombardia (solo il 2,8%) e Molise (0%).
Le regioni dove maggiormente si utilizzano impianti solari termici? Abruzzo, Marche, Sicilia e Toscana; dal Lazio alla Calabria passando per Friuli e Sardegna le scuole usano il solare fotovoltaico. Impianti a geotermia o pompe di calore sono presenti negli edifici di Friuli, Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Puglia, Sicilia e Veneto. Gli impianti a biomassa per le scuole trovano maggior applicazione in Emilia Romagna, Umbria e Piemonte.
Per maggiori informazioni sull’impianto solare termico più adatto alla tua abitazione o edifico, contatta Italtherm