L’Italia campione del mondo dell’efficienza energetica negli edifici… grazie a RhOME for Density!
L’Italia campione del mondo? Sì, ma non sui campi di calcio, ma piuttosto in architettura sostenibile. La sfida era di progettare la casa più ecologica, ed è stata vinta da un team italiano.
Venti team internazionali sono arrivati da tutto il mondo a Versailles, Francia, per una competizione a colpi di efficienza energetica, sostenibilità ed energia rinnovabile: è il Solar Decathlon Europe, il concorso per la progettazione delle casa più ecologica. Una sfida veramente mondiale, con architetti e studenti provenienti da India, Cile, Cina, Stati Uniti, Giappone, Taiwan e altri Paesi.
A primeggiare su tutti è stato il team “RhOME for Density” dell’Università Rome Tre, capitanato dalla professoressa Chiara Tonelli. “RhOME significa “A home for Rome”- ha spiegato Chiara Tonelli, – è stata pensata per Roma, per il parco di Tor Fiscale, con la sua baraccopoli e i suoi monumenti, ma è replicabile e trasportabile in tutte quelle realtà urbane di periferia oggi abbandonate e degradate”. Infatti il team romano ha presentato una porzione di costruzione in legno, parte di un più ampio progetto abitativo urbano, perfettamente integrabile con i materiali già esistenti e anche con rovine di valore storico. L’area identificata per il progetto pilota si trova a Tor Fiscale, una zona a sud-est di Roma, con la tipica situazione delle borgate intorno a Roma: molte costruzioni abusive, vicine a siti archeologici come l’acquedotto romano, con la problematica della mancanza di spazi pubblici.
La soluzione proposta da “RhOME for Density” prevede la conservazione di parte degli edifici esistenti, la demolizione di alcuni edifici e il rimpiazzo con nuovi edifici a maggior densità abitativa e consumo zero di energia, con un aumento del volume degli edifici del 35%. Secondo il progetto ideato dal team, i benefici di questo piano prevedono un risparmio economico, energetico e di consumo del territorio, oltre a una migliore gestione degli spazi sociali e di aggregazione.
Il Solar Decathlon era partito nel 1999 negli Stati Uniti grazie a un’iniziativa del Dipartimento per l’Energia statunitense. L’università Roma Tre aveva già conquistato un terzo posto della gara del 2012, e un premio per la sostenibilità. E c’è chi ha intonato “Tonelli meglio di Prandelli…”.
E tu, vuoi risparmiare energia a casa tua? Consulta le proposte di Italtherm! Come Easy Solar 150, l’unico solare termico che integra nel pannello un accumulo sanitario da 150 litri e un sistema elettrico alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico: in questo modo il pannello fornisce anche l’energia elettrica, permettendo di abbattere i costi di installazione dell’impianto. Per le sue caratteristiche e visto che non necessita di allacciamenti elettrici Solar System è particolarmente adatto alle esigenze di chi ha non ha spazio per il serbatoio di accumulo e chi vuole risparmiare sui costi di installazione. Siamo a disposizione per maggiori informazioni, visita il sito web www.italtherm.it e contattaci!