Vai al contenuto

Come scegliere una caldaia a condensazione: 3 cose da sapere

novembre 4, 2013

Caldaia a condensazione Time ItalthermTre punti chiave per capire le caldaie a condensazione e scegliere consapevolmente:

  1. Cos’è una caldaia a condensazione

E’ una caldaia in grado di ottenere un rendimento superiore alle caldaie tradizionali grazie al recupero del calore latente di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi di combustione. La conseguenza è un risparmio di combustibile che può arrivare al 30%, con un netto risparmio economico e una riduzione dell’impatto ambientale.

Nella caldaia a condensazione, uno scambiatore di calore forma la condensa, per cui i fumi in uscita sono raffreddati dai 200°-250°C delle caldaie tradizionali (140°-160° per le caldaie ad alto rendimento) fino a una temperatura di 50°-60°C. In questo modo viene recuperato gran parte del calore, utilizzato per preriscaldare l’acqua di ritorno dell’impianto e ottenere un rendimento superiore.

  1. Potenza termica al focolare e potenza termica utile

Ci sono due tipologie di misure della potenza termica di una caldaia:

–       La potenza termica al focolare è la quantità di calore generata in un’ora dalla camera di combustione, dove il bruciatore miscela l’aria con il combustibile; è quindi la quantità di calore teoricamente producibile dal processo di combustione con la tecnologia della caldaia.

–        La potenza termica utile è invece la quantità di calore generata e trasferita in un’ora dalla camera di combustione all’acqua in circolo: la differenza tra potenza termica al focolare e utile è dovuta alla dispersione termica, per cui una caldaia più efficiente sarà quella in grado di ridurre le dispersioni, e quindi con una minore differenza tra potenza utile e al focolare.

      3. Vademecum delle caldaie a condensazione per l’accesso alle detrazioni del 65%

Per accedere alla detrazione fiscale del 65%, il nuovo generatore di calore a condensazione può essere ad aria o ad acqua e l’intervento deve configurarsi come sostituzione totale o parziale del vecchio generatore termico e non come nuova installazione (dal sito ENEA).

Ecco i requisiti generali che la caldaie deve possedere per usufruire delle detrazioni:

a. nel caso di impianto con potenza nominale al focolare minore di 100 kW:

– il generatore di calore deve avere un rendimento termico utile, a carico pari al 100% della potenza termica utile nominale, maggiore o uguale a 93 + 2logPn;

– ove tecnicamente compatibili devono essere installate valvole termostatiche a bassa inerzia termica su tutti i corpi scaldanti. Nell’impossibilità tecnica di installare questi dispositivi, occorre utilizzarne altri con le medesime caratteristiche (ossia di tipo modulante agenti sulla portata). Costituiscono eccezione gli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C.

b. nel caso di impianti con potenza nominale del focolare maggiore o uguale a 100 kW:

– deve essere adottato un bruciatore di tipo modulante;

– la regolazione climatica deve agire direttamente sul bruciatore;

– deve essere installata una pompa elettronica a giri variabili.

Noi di Italtherm vi consigliamo la nostra caldaia a condensazione Time, dotata dell’innovativo sistema Acqua Step, attraverso il quale viene preriscaldata solo l’acqua nello scambiatore: quando la caldaia non è attiva, la temperatura è mantenuta costante da brevi accensioni del bruciatore. Questo permette l’utilizzo della minor quantità di gas possibile. E’ anche perfettamente integrabile con i pannelli solari termici, per un risparmio doppio! Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito web www.italtherm.it e contattateci!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: