GSE: pubblicata la sezione “Conto Termico” contenente tutte le informazioni sui meccanismi di incentivazione in corso
Dai primi giorni del nuovo anno sul sito del GSE è presente la sezione che contiene tutte le informazioni sul meccanismo di incentivazione stabilito dal DM 28/12/12 ( “Conto Termico”) in attuazione della normativa dettata dal D.lgs 3 marzo 2011, n. 28.
Sono due le tipologie di intervento ammesse agli incentivi:
a) interventi di incremento dell’efficienza energetica;
b) interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza
L’ammontare massimo degli incentivi che verranno erogati sarà di 700 mln di euro per interventi realizzati dai privati e di 200 milioni di euro per interventi realizzati dalla pubblica amministrazione.
Le amministrazioni pubbliche potranno accedere agli incentivi anche prima di aver realizzato gli interventi fino al massimo al 50% del tetto di spesa annua cumulata prevista per le amministrazioni pubbliche.
I soggetti privati potranno invece ottenere gli incentivi esclusivamente per gli interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica – come gli impianti di Italtherm – da fonti rinnovabili già realizzati.
Il GSE, soggetto responsabile dell’attuazione e della gestione di tale sistema, ha comunicato che verrà creato un portale internet che consentirà ai soggetti interessati di presentare la richiesta per ottenere gli incentivi; a tal scopo si potranno utilizzare diversi strumenti che vanno dal finanziamento tramite terzi, ai contratti di rendimento energetico o di un servizio energia, anche tramite l’intervento di una ESCO.
Alcuni particolari interventi (es. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti utilizzanti pompe di calore e/o generatori di calore alimentati da biomassa) con potenza termica compresa tra 500 kW e 1 MW, potranno poi esser beneficiati dagli incentivi solo previa iscrizione in appositi registri e solo se rientranti in posizione utile in graduatoria nei limiti del tetto di spesa cumulata annua che varia a seconda della tipologia di soggetto richiedente.
Modalità e le tempistiche di erogazione degli incentivi saranno oggetto di apposite Regole applicative che saranno pubblicate dal GSE entro sessanta giorni dall’entrata in vigore del decreto (3 gennaio 2013).
La data di avvio per la presentazione di domande di iscrizione ai registri informatici, che saranno resi disponibili sul portale internet del GSE, è fissata al trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del primo bando.
Grazie a Italtherm, le famiglie possono già risparmiare sui consumi energetici: consigliamo di sostituire la vostra caldaia con una a condensazione, per riscaldarsi con una bolletta più leggera, e di installare un impianto solare termico per la produzione di acqua calda con l’energia del sole. Vi ricordiamo poi che fino al 30 giugno 2013 è possibile accedere alla detrazione fiscale del 55%, visita il nostro sito e chiamaci per informazioni!
Trackbacks