Vai al contenuto

2012… un anno di efficienza! Le notizie dell’anno che sta finendo

dicembre 21, 2012

2012Siamo giunti alla fine di questo 2012: ripercorriamo insieme le tappe principali sul fronte dell’efficienza energetica e delle novità di Italtherm. Ne approfittiamo per farvi gli auguri per un felice ed energicamente efficiente 2013!

La proroga delle detrazioni fiscali

Le detrazioni fiscali al 55% sono state prorogate fino al 30 giugno 2013: permettono a chi effettua un intervento di efficientamento di un edificio di usufruire di una detrazione d’imposta del 55% del costo sostenuto, da ripartire in rate costanti e con un limite massimo di detrazione a seconda del tipo di intervento previsto. Tra gli interventi destinatari, ci sono l’installazione di impianti solari termici e la sostituzione di vecchie caldaie con nuove caldaie a condensazione. Ottenere l’incentivo è molto semplice: per saperne di più consultate la guida del sito dell’ENEA. Adesso molti, tra cui Assotermica, auspicano una stabilizzazione della detrazione, che speriamo arriverà nel 2013.

Il nuovo Conto Energia Termico

E’ uscita lo schema di Conto Energia Termico, con incentivi per tutte le rinnovabili termiche, compreso il solare termico. Per le fonti rinnovabili termiche il nuovo sistema incentivante promuoverà soprattutto interventi di piccole dimensioni, andando incontro alle esigenze delle utenze domestiche e delle piccole aziende. Le tecnologie incentivate sono il solare termico, il solar cooling, le caldaie a biomassa, la geotermia e gli scalda acqua con pompe di calore. Questa parte degli incentivi è riconosciuto sia al settore pubblico, che ai privati, con un tetto di spesa annuo di 700 milioni di Euro per i privati. La Pubblica Amministrazione potrà accedere anche agli incentivi per l’efficienza energetica (isolamento, serramenti e sostituzione degli impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione). Fino al 30 giugno 2013 sarà possibile scegliere tra detrazione fiscale al 55% e Conto Energia Termico.

Notizie dall’Europa: la Direttiva sull’Efficienza Energetica

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva Efficienza Energetica – summary, entrata in vigore il 4 dicembre scorso. Con riferimento alla precedente Direttiva 20-20-20, che prevedeva di raggiungere il 20% di efficienza energetica, un obiettivo di energia da fonte rinnovabile del 20% e un 20% di taglio delle emissioni di CO2 al 2020, la nuova direttiva introduce una guida sull’efficienza energetica per gli Stati in merito agli obiettivi nazionali. Infatti le stime attuali indicano che l’Europa non è in linea per raggiungere l’obiettivo previsto dalla Direttiva 20-20-20; per questo motivo si corre ai ripari, stabilendo nuove misure per supplire alla mancanza e riportare l’Europa “on track”. Innanzitutto, gli Stati membri dovranno stabilire i propri obiettivi al 2020 e introdurre nelle proprie legislazioni un piano per l’efficienza energetica. Ci sono “compiti per casa” per tutti, pubblici e privati: per leggere quali sono gli obiettivi, vedere qua.

La Direttiva sull’Ecodesign e l’etichetta energetica

L’Europa ha posto un quadro legislativo sulla materia Ecodesign con la Direttiva 2009/125/EC, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici del prodotto durante tutto il ciclo di vita. Non ha ancora definito dei requisiti obbligatori per prodotti specifici. Sono adesso allo studio alcune normative specifiche su una serie di prodotti definiti Energy-Related Product (ErP), tra cui le caldaie per il riscaldamento e scaldaacqua sanitaria per usi domestici.

Un altro strumento attraverso cui è possibile incentivare il risparmio nei consumi è letichetta energetica: è un sistema che ha già funzionato con gli elettrodomestici, e che presto sarà esteso anche ai sistemi di riscaldamento degli ambienti domestici e dell’acqua calda sanitaria, determinando nuove opportunità per tutti gli operatori coinvolti nel settore, e in primo luogo per gli installatori. Proprio gli installatori avranno un ruolo fondamentale nell’attribuzione della classificazione energetica, con la responsabilità finale della valutazione di impianti assemblati con componenti provenienti da diversi produttori. Il nuovo regolamento è atteso a breve, a inizio 2013.

Novità Made in Italtherm: Easy Solar System…

Nel 2012 è uscito il nuovo pannello solare Easy Solar 150: innovativo, a circolazione forzata, incorpora l’accumulo sanitario e tutti i dispositivi ed è dotato di una pompa elettrica autoalimentata grazie a una cella fotovoltaica. Il sistema elettrico è infatti alimentato da un pannello fotovoltaico che ne garantisce il funzionamento senza la necessità di utilizzare energia elettrica per lo sfruttamento dell’energia solare, e quindi permette di abbattere completamente le emissioni di CO2. La seconda, grande innovazione di Easy Solar, è l’integrazione dell’accumulo di acqua sanitaria all’interno del pannello. Questo diminuisce notevolmente i tempi e i costi di installazione, nonché evita l’occupazione di spazio da dedicare altrimenti al bollitore e a tutte le connessioni. “Easy Solar System è davvero la più grande innovazione per il settore” ha dichiarato l’ingegner Giovanni Fontana, responsabile dell’area di consulenza tecnica di Italtherm. “E’ la soluzione definitiva rispetto ai complessi ed ingombranti sistemi solari a circolazione forzata, in quanto tutto il sistema è perfettamente integrato, e anche a quelli a circolazione naturale attualmente sul mercato, in quanto esteticamente più gradevole e più performante”.

… e le nuove caldaie Time

La nostra nuova caldaia a condensazione Time di Italtherm è perfettamente integrabile con i pannelli solari termici. Nei mesi invernali, pannello solare e caldaia lavoreranno insieme per riscaldare l’acqua fino alla temperatura ottimale, senza sprechi di energia. Inoltre la caldaia Time è dotata dell’innovativo sistema Acqua Step, attraverso il quale viene preriscaldata solo l’acqua nello scambiatore: quando la caldaia non è attiva, la temperatura è mantenuta costante da brevi accensioni del bruciatore. Questo permette l’utilizzo della minor quantità di gas possibile.

“La nuova caldaia a condensazione Time è stata pensata per contribuire a ridurre i consumi di gas in tutte quelle abitazioni in cui è più difficile intervenire con sistemi basati sulle fonti rinnovabili, come il solare termico, ma anche per chi, già dotato di questo strumento, vuole poter garantire bassi consumi e una resa sempre ottimale – ha dichiarato Pietro Giannotta, direttore commerciale di Italtherm. – Strizzare un occhio all’economia, inoltre, significa contribuire a diminuire l’impatto ambientale dei nostri sistemi di riscaldamento, in quanto meno gas viene utilizzato meno emissioni nocive generiamo”.

“Green Heating Technology” di Italtherm

Vogliamo fare la nostra parte per un futuro migliore e più rispettoso dell’ambiente. Perciò è nostro intendimento muoverci per un riscaldamento sempre più pulito e efficiente. – racconta il nostro fondatore e presidente, Paolo Mazzoni. – E anche verso un riscaldamento più economico per le famiglie, visto che fortunatamente risparmio energetico vuol dire anche risparmiare in bolletta. Questa è la nostra visione e la strategia, in cui rientra anche la necessità di una politica aziendale orientata all’innovazione di prodotto, finalizzata a progettare sistemi di riscaldamento che possano coniugare efficienza e facilità di applicazione.

Auguri, buone feste da Italtherm!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: