La certificazione energetica degli edifici da i voti in “pagella” alla tua casa, caldaia e produzione energetica da rinnovabili, incluse
La certificazione energetica degli edifici nasce da una normativa comunitaria per valorizzare la prestazione energetica degli immobili. Ratio della norma è infatti quella di premiare chi più riesca a garantire efficienza energetica da un lato e auto-sufficienza energetica da fonti rinnovabili dall’altro e di rendere consapevole invece chi abbia un immobile dalle scarse prestazioni energetiche.
Per rendere trasparente il livello di (in)efficienza energetica di un edificio, è stato introdotto nel 2012 l’obbligo di attestazione energetica di un immobile in caso di compra-vendita, nonché per l’accesso agli sgravi fiscali a disposizione per gli immobili e – in molte regioni – è stato reso obbligatorio anche per le locazioni.
La gran parte del patrimonio immobiliare in Italia è di classe energetica bassa (F, o addirittura G, che è l’ultima), ma con una serie di interventi di efficientamento si può ben risalire questa speciale scala.
Doppi vetri, isolanti alle pareti, installazione del solare termico per l’acqua calda sanitaria, la scelta di una caldaia a condensazione per riscaldare casa, sono tutti esempi di come si possa letteralmente investire nella propria abitazione riducendone i consumi ma anche potendone aumentare il valore “certificato” dall’attestato che dimostra di che classe è la vostra casa. Al momento di vendere, comprare o locare uno stabile, si potrà quindi valutare anche il costo per la climatizzazione e il riscaldamento di una casa e tenerne da conto. Spendere 40 o 100 euro al mese per il riscaldamento non è affatto la stessa cosa e più si è virtuosi, più si potrà far valere questo merito.
Per l’esattezza, l’attestato – rilasciato da un certificatore accreditato – permette di quantificare quali sarebbero i consumi energetici dell’immobile in condizioni di utilizzo e climatiche standard (a seconda della zona climatica).
L’altra indicazione utile contenuta dell’attestato è data poi dall’Energy Audit ovvero una diagnosi per consigliare le migliorie che possono essere eseguite e quantificare i benefici che ciò può apportare alla casa.
Così nel vostro certificato energetico, ove non l’abbiate già, potranno raccomandarvi caldaie a condensazione ad alta efficienza come quelle realizzate da Italtherm, come Time, perfettamente integrabile con i nostri pannelli solari termici Easy Solar che potremo fornirvi, così da darvi la piena efficienza, in armonia con l’ambiente.
Inoltre, per saperne di più, presto pubblicheremo una breve intervista all’Ing. Andrea Ursini Casalena, uno dei massimi esperti di Green Buildings in Italia.
Trackbacks