Vai al contenuto

Cos’è la classe energetica di una pompa di calore

giugno 19, 2018
Efficienza-energetica edilizia

La classe energetica di un elettrodomestico è una valutazione sintetica che permette di valutare i costi di esercizio, aiutando a scegliere, a parità di caratteristiche tecniche, l’apparecchio a più basso consumo energetico. Per i climatizzatori domestici, l’indicazione della classe energetica è obbligatoria dal 2003 per tutti i dispositivi che abbiano una potenza nominale pari o minore a 12 kW, siano essi raffrescatori, riscaldatori o pompe di calore.

La classe energetica è quindi riportata nell’etichetta energetica: è il documento che informa i consumatori su caratteristiche e consumi di energia di ciascun modello di elettrodomestico in vendita.

Esistono due tipi di etichette: uno per le pompe di calore di calore monoblocco e una per le pompe di calore splittate.

Nell’etichetta energetica, vengono indicati la classe energetica, la potenza in kW, il rumore emesso in decibel, il consumo per un’ora di funzionamento, l’efficienza energetica in modalità di solo raffreddamento (EER se monoblocco – oppure SEER se splittate) e la classe energetica nella sola modalità riscaldamento (COP se monoblocco – oppure SCOP se splittate). Dal 1° gennaio 2018, la scala delle classi di efficienza viene definita tra A+++ e D; sono state quindi eliminate le classi oltre la D, che non si trovano più sul mercato.

valori

L’etichetta energetica per le pompe di calore monoblocco

pompeSETTORE 1: nome o marchio del costruttore e nome del modello. Un pittogramma mostra che l’apparecchio funziona solo in modalità riscaldamento (raffrescamento, riscaldamento).

SETTORE 2: per ciascuna modalità di funzionamento:

  • classe di efficienza energetica.
  • potenza nominale
  • valore del COP/EER

SETTORE 3:

‒ il rumore emesso dall’unità all’interno della stanza, in decibel

L’etichetta energetica per le pompe di calore splittate

Le pompe di calore splittate sono quegli apparecchi costituiti da più unità, di cui una posizionata all’esterno dei locali da climatizzare.

pompa_cal_doppia

SETTORE 1: nome o marchio del costruttore e nome del modello. Un pittogramma mostra che l’apparecchio funziona solo in modalità riscaldamento (raffrescamento, riscaldamento).

SETTORE 2: per ciascuna modalità di funzionamento

  • classe di efficienza energetica.
  • potenza nominale in kW
  • valore dell’indice di efficienza energetica stagionale (SEER) in modalità raffreddamento
  • valore del coefficiente di prestazione stagionale (SCOP) in modalità riscaldamento calcolato per le tre principali fasce climatiche esistenti nell’UE: “media”, “più calda” e “più fredda”.
  • consumo in kWh/anno per fascia climatica

SETTORE 3:

  • Cartina stilizzata delle tre fasce climatiche in cui è suddivisa l’Europa.
  • Rumore emesso dall’unità interna e dall’unità esterna, in decibel.

 

Vuoi avere maggiori informazioni sulle caldaie ad alta potenza di Italtherm? Visita questo link e contattaci!

 

 

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: