Vai al contenuto

2014: prorogate le detrazioni fiscali per efficientamento energetico e ristrutturazioni. Ecco i particolari

gennaio 14, 2014

efficienzaLa legge di stabilità approvata a fine 2013 ha prorogato le detrazioni fiscali a sostegno della realizzazione di opere di efficientamento energetico e ristrutturazione ed ha confermato i bonus per gli interventi antisismici e per l’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.

In relazione ai lavori di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico rimangono immutate, fino al 31 dicembre 2014, le detrazioni Irpef del 50% e del 65% che, però, subiranno una riduzione (abbassandosi al 40% e al 50%) nel 2015 fino a scendere al 36%, con limite massimo di spesa di 48mila euro, per lavori di recupero edile, mentre il bonus per il risparmio energetico sparirà. Una ulteriore proroga è prevista per gli efficientamenti energetici relativi alle parti comuni degli edifici condominiali: si prevede che la detrazione 65% sarà agevolata fino al 30 giugno 2015.

E’ bene ricordare che in riferimento al beneficiario, il riferimento temporale cambia a seconda che sia persona fisica o impresa: nel primo caso (inclusi i professionisti) vale il criterio per cassa, mentre per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali, si applica il criterio per competenza.

In merito alla riqualificazione energetica vengono confermati i limiti di spesa e gli sconti fiscali.

I limiti sono quindi:

– 153.846 euro per gli interventi di riqualificazione energetica;

– 92.307,69 euro per gli interventi sull’involucro e per l’installazione dei pannelli solari

– 46.153,85 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.

Gli sconti sono invece:

– 100.000 euro per gli  interventi di riduzione del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale;

–  60.000 euro per gli interventi sull’involucro e per l’installazione di pannelli solari;

– 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.

L’importo dei bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici (che, salvo eccezioni previste per legge, devono essere di classe energetica superiore ad A+) per immobili oggetto di ristrutturazione edilizia non potrà eccedere quello pagato per la ristrutturazione stessa.

Se volete sapere come rendere la vostra abitazione ecoefficiente e ottenere gli sgravi migliorando le prestazioni energetiche del vostro alloggio (e… del portafogli) grazie ai migliori impianti di Solare Termico e Caldaie a condensazione, Contattate Italtherm per saperne di più.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: