Vai al contenuto

Assotermica sul nuovo Conto Energia: “un segnale positivo, ma attendiamo la proroga della detrazione al 55%

novembre 30, 2012

Dopo la pubblicazione sul sito del ministero dello sviluppo della nuova bozza di Decreto di Conto Energia Termico, gli operatori si interrogano sul futuro degli incentivi. Abbiamo chiesto l’opinione di Federico Musazzi, Segretario Generale di Assotermica, l’Associazione Produttori Apparecchi e Componenti per Impianti Termici federata di ANIMA.*

D: Ing. Musazzi, come valuta la nuova bozza di Conto Energia?

E’ un segnale importante e positivo nel senso che finalmente esce un decreto attuativo che attendevamo da tanto; l’auspicio è che possa essere pubblicato in gazzetta ufficiale prima possibile. Certo, si potrebbe fare di più sull’incentivo rispetto agli obiettivi nazionali che sono altamente sfidanti. Soprattutto è urgente dare una proroga alla detrazione del 55% per l’efficienza energetica per dare un quadro completo di incentivazione.

Federico MusazziD: Riguardo al solare termico, l’incentivo previsto nel Conto Energia Termico è un fisso di 170 Euro al metro quadro per anno fino a 50 m2 e sarà corrisposto per due anni(link https://italtherm.wordpress.com/2012/11/14/conto-energia-termico-ministero-solare-termico/): è sufficiente per il settore?

Leggendo i contenuti, direi che c’è un moderato ottimismo per il solare termico, anche se in realtà si poteva fare di più. Se andiamo a guardare gli obiettivi al 2020, ci accorgiamo che il solare termico dovrebbe più che triplicare il proprio apporto: anche il meccanismo di incentivazione dovrebbe essere in linea con questi obiettivi, mentre purtroppo non è così.

D: E per la caldaie a condensazione?

Per quanto riguarda le caldaie a condensazione l’incentivo è solo per soggetti pubblici, per cui ci auguriamo che possano essere presto stabilizzate le detrazioni fiscali del 55% per l’efficienza energetica, che è un altro passaggio fondamentale insieme al Conto Energia Termico. Appare evidente che occorre stabilizzare il 55% portando le detrazioni su un numero minore di anni: con la possibilità di detrarre in 5 anni anziché su 10 renderebbe molto più attrattivo il meccanismo.

D: Riguardo alla tempistica, quando si prevede che il quadro degli incentivi possa essere completato?

Per il conto energia, la pubblicazione è prevista entro la fine di quest’anno. Per le detrazioni al 55%, sarebbe auspicabile una stabilizzazione nello stesso tempo, o al massimo entro i primi mesi del prossimo anno, in modo da evitare vuoti legislativi: ad oggi le detrazioni sono prorogate fino a fine giugno 2013. Sappiano che si sta lavorando per stabilizzarle al 2020, o comunque per un certo numero di anni, come anche già inserito anche nella bozza di Strategia Energetica Nazionale.
Prima abbiamo delle certezze meglio è: le aziende hanno bisogno di pianificare.

*Intervista di Veronica Caciagli

Senza attendere il nuovo anno, le famiglie possono già risparmiare sui consumi energetici: noi di Italtherm vi consigliamo di sostituire la vostra caldaia con una a condensazione, per riscaldarsi con una bolletta più leggera, e di installare un impianto solare termico per la produzione di acqua calda con l’energia del sole. Fino al 30 giugno 2013 è possibile accedere alla detrazione fiscale del 55%, visita il nostro sito e chiamaci per informazioni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: