Vai al contenuto

Prepararsi all’inverno con una caldaia a condensazione: è tempo di Time!

settembre 10, 2012

Sono in arrivo i primi giorni freddi, che ci ricordano che tra un paio di mesi già dovremo accendere i termosifoni per riscaldarci: è il momento giusto per valutare la possibilità di iniziare a risparmiare sulla bolletta energetica attraverso la sostituzione della caldaia tradizionale con una a condensazione. Fino al 31 dicembre è ancora valido l’incentivo fiscale della detraibilità del 55% del nuovo impianto e delle spese di installazione, mentre dal 1 gennaio scenderà al 50%: conviene quindi affrettarsi e cambiare l’impianto nel 2012!
Il risparmio della caldaia a condensazione può arrivare fino al 30% dell’energia: il calore viene infatti recuperato dai fumi della combustione, che vengono fatti passare attraverso uno scambiatore che riesce a recuperare energia. Le caldaie a condensazione più moderne sono integrabili anche con un pannello solare, consentendo di risparmiare due volte: attraverso l’efficienza energetica della caldaia e con l’energia che viene dal sole per scaldare l’acqua.
La nostra nuova caldaia a condensazione Time di Italtherm è perfettamente integrabile con i pannelli solari termici: per massimizzare il risparmio, consigliamo l’integrazione con Easy Solar System, l’unico solare termico in Italia alimentato da un pannello fotovoltaico che ne garantisce il funzionamento senza la necessità di un allaccio all’energia elettica. Nei mesi invernali, pannello solare e caldaia lavoreranno insieme per riscaldare l’acqua fino alla temperatura ottimale, senza sprechi di energia. Inoltre la caldaia Time è dotata dell’innovativo sistema Acqua Step, attraverso il quale viene preriscaldata solo l’acqua nello scambiatore: quando la caldaia non è attiva, la temperatura è mantenuta costante da brevi accensioni del bruciatore. Questo permette l’utilizzo della minor quantità di gas possibile.
“La nuova caldaia a condensazione Time è stata pensata per contribuire a ridurre i consumi di gas in tutte quelle abitazioni in cui è più difficile intervenire con sistemi basati sulle fonti rinnovabili, come il solare termico, ma anche per chi, già dotato di questo strumento, vuole poter garantire bassi consumi e una resa sempre ottimale – ha dichiarato Pietro Giannotta, direttore commerciale di Italtherm. – Strizzare un occhio all’economia, inoltre, significa contribuire a diminuire l’impatto ambientale dei nostri sistemi di riscaldamento, in quanto meno gas viene utilizzato meno emissioni nocive generiamo”.

17 commenti leave one →

Trackbacks

  1. Prepararsi all’inverno con una caldaia a condensazione | Energia e ambiente | Scoop.it
  2. Solare termico, tecnologia del futuro: secondo la IEA può produrre fino a un sesto dell’energia « italtherm
  3. Cosa dice la nuova Direttiva sull’Efficienza Energetica: una guida e nuovi compiti per tutti « Italtherm
  4. Assotermica sul nuovo Conto Energia: “un segnale positivo, ma attendiamo la proroga della detrazione al 55% « Italtherm
  5. Efficienza energetica: novità su Ecodesign e certificazioni energetiche degli impianti di riscaldamento « Italtherm
  6. 2012… un anno di efficienza! « Italtherm
  7. 2012… un anno di efficienza! Le notizie dell’anno che sta finendo « Italtherm
  8. GSE: pubblicata la sezione “Conto Termico” contenente tutte le informazioni sui meccanismi di incentivazione in corso « Italtherm
  9. Efficienza energetica in Italia: il contributo delle caldaie a condensazione e del solare termico nel secondo rapporto dell’ENEA | Italtherm
  10. Energy Efficiency Watch: la pagella dell’Italia secondo gli esperti di efficienza energetica | Italtherm
  11. Come tagliare emissioni di CO2 e consumi nel riscaldamento domestico (risparmiando) | Italtherm
  12. Come tagliare emissioni di CO2 e consumi nel riscaldamento domestico (risparmiando) ambito, effetto, energia, impatto, medie, revisori, riscaldamento, serra, tecnologie, temperature - Bio Notizie
  13. La Germania investe in efficienza con la sostituzione delle vecchie caldaie inquinanti. E tu cosa aspetti? | Italtherm
  14. La Germania investe in efficienza con la sostituzione delle vecchie caldaie inquinanti. E tu cosa aspetti? caldaie, efficienza, italtherm - Bio Notizie
  15. Efficienza energetica e solare per il clima: dal Rapporto IPCC sui cambiamenti climatici, potenziale di riduzione dei consumi energetici fino al 95-100% | Italtherm
  16. Come effettuare la manutenzione della caldaia | Italtherm
  17. Ecobonus: confermato al 65% per tutto il 2015 | Italtherm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: