Scegliere una caldaia a condensazione: fino al 30% del risparmio e incentivo fiscale del 55%
La bolletta del gas è troppo alta? Con la sostituzione di una caldaia tradizionale con una a condensazione è possibile risparmiare fino al 30% dell’energia. Il meccanismo che rende una caldaia a condensazione più efficiente rispetto a una caldaia tradizionale è semplice: recupera il calore dei fumi della combustione, che vengono fatti passare da uno scambiatore nel quale il vapore acqueo si condensa (e da questo processo prende il nome). Il calore viene così recuperato, per cui a parità di energia fornita per riscaldare l’acqua, viene utilizzato meno combustibile, con un risparmio che può arrivare al 30%: un bel vantaggio sia per l’ambiente che per il portafoglio.
La detraibilità al 55%
Per la sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione, l’attuale legislazione, in vigore fino al 31 dicembre 2012, prevede un incentivo del 55% del costo totale del nuovo impianto e delle spese di installazione, detraibile in 10 anni. Le spese ammissibili al contributo sono:
- lo smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale,
- la fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche
- le opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione, a regola d’arte, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione.
- gli eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi controllo e regolazione nonché sui sistemi di emissione.
L’incentivo è ottenibile da qualsiasi contribuente provvisto di un codice fiscale o di una partita IVA, in modo speculare a quanto spiegato per i pannelli solari in un precedente post.
Con il decreto-legge “sviluppo” n. 83 del 22 giugno 2012 l’incentivo è prorogato dal 1 gennaio 2013 fino al 30 giugno, ma con un importo detraibile abbassato al 50% anziché al 55%. Conviene quindi affrettarsi e sostituire la caldaia entro fine 2012.
Le caldaie a condensazione Italtherm
Italtherm offre una gamma completa di caldaie a condensazione da interno ed esterno, per soddisfare tutte le esigenze dell’edilizia residenziale moderna, con le migliori tecnologie disponibili e un occhio al risparmio energetico e al portafoglio. Ad esempio, City Plus K è la classica caldaia combinata a condensazione per riscaldamento e produzione di acqua calda mediante scambiatore a piastre in acciaio inox, dalle dimensioni compatte e facile da installare.
Se invece la caldaia è da installare all’esterno, City Open K è stata appositamente studiata per essere installata all’esterno, in luogo parzialmente protetto, e per questo dotata di opportuni dispositivi e accorgimenti. Tutti i comandi, incluso il ripristino della pressione impianto, non sono a bordo caldaia ma sono accessibili per mezzo dello speciale comando remoto fornito in serie di dotazione.
Un’altra proposta targata Italtherm, è City Box K: è la caldaia a condensazione combinata da incasso, con produzione di acqua calda mediante scambiatore a piastre in acciaio inox. Anche questa è adatta all’esterno, in luogo parzialmente protetto, e dotata di comando remoto fornito in dotazione.
Trackbacks